Auto elettriche: le migliori con poco budget

Auto elettriche, le economiche più apprezzate in Italia per il 2025.

Le auto elettriche i veicoli più discussi nel panorama automobilistico odierno amati da chi è alla ricerca della massima tecnologia in abbinamento alla sostenibilità e meno da chi non ha capito le potenzialità di questa propulsione il tutto in un mercato come quello italiano indietro a livello di infrastrutture e che continua a puntare sugli incentivi.

LEGGI ANCHE: Microlino ’55 – un tributo alle microcar storiche

Anno 2025, perché scegliere elettrico

Nel 2025 scegliere l’elettrico è una scelta logica se si vive in un contesto che è adeguato al passo sia in termini di colonnine che per l’effettivo utilizzo che è purtroppo ancora limitato nonostante le cariche siano aumentate in termini chilometrici rispetto al passato.

Di conseguenza se si vive in una grande città scegliere un veicolo ad emissioni zero è anche giusto, se così non dovesse essere è giusto guardarsi intorno e nel caso optare per qualcosa di diverso e di facile gestione nell’immediato.

Gli interventi statali su questo fronte vi sono stati e ci sono tuttora, purtroppo però si tratta solo di aiuti economici che fanno sempre comodo ma non sono il salto tanto atteso a 10 anni dalla messa al bando dalla vendita di auto termiche.

LEGGI ANCHE: Stellantis interrompe la produzione in Europa per scorte eccessive, cosa significa per il mercato

Auto elettriche economiche, su cosa puntare

Se il budget non è particolarmente elevato e si ricerca un’auto elettrica le scelte rispetto a qualche anno fa si sono fatte più interessanti, infatti diverse case hanno deciso di produrre elettriche alla portata di molti.

Partiamo con la Dacia Spring che abbiamo anche avuto modo di provare ad inizio anno, che è la meno cara del lotto con un listino in ingresso di 17.900 euro. L’auto è disponibile in due diversi tagli di batteria ma complessivamente è leggera e maneggevole da guidare.

Altra piccola elettrica da città è la DR 1.0 che è la prima elettrica della casa molisana che punta su un pubblico giovanile, sia per estetica che per carrozzeria. La potenza è di 61 cavalli e l’autonomia è di 210 km. Il prezzo è 18.900 euro.

Allo stesso prezzo la Leapmotor T03 ha una potenza maggiore, 95 cavalli e l’autonomia sale a 265 km e nel complesso nonostante la compattezza ha già le fattezze di un’auto vera e propria anche nella gestione degli interni.

BYD non poteva mancare ed in questo segmento ha puntato sulla Dolphin Surf che con la sua lunghezza di 3 metri e 99 si può davvero posteggiare ovunque, tre diverse versioni e potenze, la Boost e la Active da 88 cavalli e la comfort da 156 cavalli. Il listino si apre a 19.400 euro.

Infine in questa branca presente anche la nuova Grande Panda con la sua lunghezza di 4 metri e un’autonomia di 320 km offre un’ottima abitabilità e visuale su tutto ciò che accade in strada. Il prezzo d’ingresso è di 23.900 euro.

Scritto da Filippo Imundi
Articoli correlati
Leggi anche