Bulega Trionfa nel Campionato Mondiale Supersport 2025: Una Vittoria Storica!

Un'analisi approfondita della carriera di Nicolò Bulega, campione mondiale di Supersport 2025: successi, sfide e traguardi nel mondo delle corse motociclistiche.

Nicolò Jarod Bulega, nato il 16 ottobre 1999 a Montecchio Emilia, rappresenta una figura di spicco nel panorama motociclistico italiano. Cresciuto a Taneto di Gattatico e attualmente residente a San Clemente, Bulega ha seguito le orme del padre, Davide, anch’egli pilota professionista. La sua carriera è un esempio di passione e dedizione, che lo ha condotto a diventare campione del mondo nella categoria Supersport.

Gli inizi nel motociclismo

La carriera di Nicolò è iniziata nel 2007, anno del suo esordio nel campionato italiano di minimoto. La sua determinazione lo ha portato a conquistare il titolo di campione italiano ed europeo nella categoria MiniGP Junior 50 nel 2011. Dopo una serie di successi, tra cui il titolo di campione italiano PreGP 125 nel 2012 e PreGP 250 nel 2013, Bulega ha fatto il suo ingresso nel campionato spagnolo di velocità nella categoria Moto3 nel 2014, chiudendo la stagione al sesto posto.

Il debutto nel motomondiale

Il 2015 ha rappresentato un anno cruciale per Nicolò Bulega, che ha esordito nella classe Moto3 del motomondiale partecipando al Gran Premio della Comunità Valenciana come wild card, guidando la KTM RC 250 GP dello SKY Racing Team VR46. Nella stagione successiva, entrando ufficialmente nel team VR46 Racing, ha messo in mostra il suo talento, conquistando un podio e chiudendo la stagione al settimo posto con un totale di 129 punti.

Transizione verso la Moto2

Nel 2019, Bulega ha compiuto un’importante transizione nella sua carriera, passando alla Moto2 sotto l’egida del team VR46. Nonostante le sfide, tra cui un infortunio che lo ha costretto a saltare il Gran Premio delle Americhe, ha ottenuto un settimo posto in Repubblica Ceca come miglior risultato, terminando la stagione al 17º posto. Nel 2025, con il team Gresini Racing, ha continuato a combattere, chiudendo la stagione al 20º posto.

Le sfide e le vittorie nella Moto2

La stagione 2025 ha presentato diverse sfide a causa di infortuni. Nonostante ciò, Bulega ha continuato a lottare, chiudendo al ventiseiesimo posto. La vera svolta è avvenuta quando ha firmato per il campionato mondiale Supersport, guidando la Panigale V2 del team Aruba. Fin dalla prima gara, ha dimostrato il proprio valore, conquistando un podio e chiudendo la stagione al quarto posto.

Il trionfo nel Supersport

Nel 2025, Bulega ha proseguito la sua avventura con la medesima squadra, vivendo una stagione straordinaria. Grazie a una doppia vittoria al Gran Premio d’Australia, ha conquistato il comando della classifica iridata, mantenendo questa posizione fino alla conclusione del campionato. Con dieci pole position su dodici e sedici vittorie in ventiquattro gare, ha riportato il titolo Supersport a Borgo Panigale, un traguardo che mancava dal 1997. Questo risultato ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come uno dei migliori talenti del motociclismo.

Prospettive future e nuove sfide

Nel 2025, Nicolò Bulega è stato promosso nel mondiale Superbike, affiancato dal campione uscente Álvaro Bautista. Il suo esordio a Phillip Island ha segnato un momento memorabile, con un hat trick che ha lasciato il segno. Le aspettative nei suoi confronti sono elevate e il suo futuro si preannuncia luminoso, con la possibilità di diventare un pilota di punta in una delle categorie più competitive del motociclismo.

La carriera di Nicolò Bulega rappresenta un esempio di passione, determinazione e talento. La sua ascesa nel mondo delle moto è solo all’inizio e gli appassionati attendono con interesse i suoi prossimi successi.

Scritto da Staff
Leggi anche