Oggi segna un momento cruciale per Citroën, che ha finalmente confermato il suo ingresso in Formula E, sostituendo Maserati nella squadra MSG. Si tratta di un significativo passo per un marchio che ha avuto una presenza limitata nelle corse automobilistiche a monoposto. Questa decisione riflette un rinnovato impegno nel mondo delle competizioni.
Il team di campioni e l’era elettrica
Il team di Citroën per la stagione include due piloti di spicco: Nick Cassidy e Jean-Eric Vergne, che scenderanno in pista durante l’E-Prix di San Paolo a dicembre. Questo è un “superteam” che suscita l’entusiasmo dei fan. È interessante notare come un marchio con una storia di corse principalmente nel rally si stia trasformando in un produttore di auto da corsa nel campionato mondiale. Citroën ha lasciato il Campionato del Mondo di Rally nel 2019, ma non prima di aver conquistato ben nove titoli con il leggendario Sébastien Loeb. La storia di Citroën come marchio sportivo inizia nel 1919, quando André Citroën illuminò la Torre Eiffel con il suo inconfondibile logo a chevron. Questa tradizione sportiva non si è mai interrotta, sebbene abbia avuto alti e bassi.
Il passato nelle corse e il futuro elettrico
Nel corso degli anni, Citroën ha avuto successo in diverse discipline, dal rallycross al Campionato Mondiale Turismo, dove José-Maria López ha conquistato tre titoli consecutivi tra il 2014 e il 2016. Non si possono dimenticare le vittorie nei rally Dakar negli anni ’90. Inoltre, è interessante notare che Citroën ha una breve storia nelle monoposto. Negli anni ’60 e ’70, hanno partecipato alla Formule Bleue con il design X27, un capitolo poco noto della loro storia.
Oggi, Citroën torna in pista con un focus sull’elettrico, un passo che rispecchia la direzione dell’industria automobilistica. Con una gamma di modelli elettrificati, come il nuovo Citroën C5 Aircross, il marchio si prepara a brillare nella Formula E. Si tratta di un cambiamento epocale per il marchio.
Le sfide nel mondo di Formula E
Il marchio Maserati ha avuto un’esperienza piuttosto turbolenta in Formula E, e la sua partenza ha aperto la strada a Citroën. La sua avventura, sebbene avesse dei momenti di gloria, non ha mai realmente decollato. Citroën affronterà sfide significative, in particolare in termini di risorse ingegneristiche e capacità tecniche. Anche se Cassidy e Vergne sono piloti talentuosi, il team MSG dovrà lavorare sodo per raggiungere e mantenere la competitività. Inoltre, con il trasferimento della base operativa a Satory per la Gen4, ci saranno certamente cambiamenti in vista.