Negli ultimi test di sicurezza condotti dall’ente europeo EuroNCAP, la Dongfeng Box ha mostrato risultati piuttosto preoccupanti. Nonostante l’aspetto accattivante e il suo posizionamento come citycar elettrica ideale per il traffico urbano, il modello ha ottenuto solo tre stelle su cinque. Questo punteggio, che potrebbe sembrare sufficiente, rivela in realtà gravi problemi di integrità strutturale.
La Dongfeng Motor Corporation, un importante costruttore cinese, ha visto la sua piccola vettura elettrica scivolare in basso nella classifica di sicurezza. I test EuroNCAP hanno messo in luce problematiche significative, non legate alla mancanza di sistemi di assistenza alla guida, ma piuttosto a difetti strutturali che potrebbero compromettere la sicurezza degli occupanti.
Il test di impatto e le sue conseguenze
Uno dei momenti chiave del test è stata la simulazione di un impatto frontale disassato, ovvero una collisione tra due veicoli. Durante questo test, le saldature a punti del telaio della Dongfeng Box hanno ceduto, compromettendo così l’integrità della scocca. Questa situazione è particolarmente allarmante poiché una carrozzeria indebolita aumenta il rischio di deformazione dell’abitacolo, riducendo la protezione per i passeggeri.
Problemi riscontrati durante il crash test
Nel corso della prova, il veicolo ha dimostrato di avere debolezze evidenti. Il test con barriera deformabile progressiva, uno dei più severi, ha rivelato una significativa incapacità della Dongfeng Box di mantenere la rigidità della struttura. La mancanza di un corretto funzionamento del sistema di sblocco automatico delle portiere ha reso difficoltoso l’accesso per i soccorritori dopo l’incidente, aumentando il rischio per gli occupanti.
In aggiunta, l’airbag del volante ha mostrato un gonfiaggio insufficiente, esponendo la testa del conducente al rischio di un impatto con il volante stesso. Anche alcune parti rigide della plancia si sono rivelate potenzialmente pericolose per le gambe dei passeggeri anteriori, mentre nel test di urto laterale è emersa l’assenza di sistemi di protezione contro gli impatti tra i passeggeri. Questi fattori complessivi hanno contribuito a una valutazione finale insoddisfacente.
Confronto con altre citycar elettriche
Il punteggio di tre stelle della Dongfeng Box pone interrogativi sulla sua competitività in un mercato in crescita per le auto elettriche. Aled Williams, direttore del programma EuroNCAP, ha sottolineato l’importanza di affrontare i problemi di saldatura per poter competere efficacemente con altri modelli. Attualmente, nel panorama delle citycar elettriche, ci sono molte alternative che offrono prestazioni di sicurezza superiori: modelli come la Renault 4 e la Renault 5 hanno ottenuto quattro stelle, mentre la BYD Dolphin Surf, la Mini Cooper E e la Lynk & Co 02 hanno raggiunto il massimo delle cinque stelle.
Il mercato delle citycar in evoluzione
Sebbene il punteggio della Dongfeng Box possa sembrare in linea con alcuni modelli precedenti come la Toyota Aygo o la Dacia Sandero Stepway, è essenziale notare che i requisiti di sicurezza stanno diventando sempre più rigorosi. Le aspettative dei consumatori sono cambiate e il mercato delle auto elettriche sta rapidamente evolvendo. La Dongfeng Box deve affrontare una sfida significativa, non solo per migliorare la sicurezza strutturale, ma anche per superare la diffidenza che molti utenti hanno nei confronti dei prodotti cinesi.
La Dongfeng Box ha il potenziale per essere una citycar elettrica interessante e pratica, ma è evidente che necessiti di importanti miglioramenti per garantire la sicurezza dei suoi occupanti. La strada da percorrere è ancora lunga, ma il mercato è affollato e la concorrenza è agguerrita. Solo affrontando le carenze strutturali e migliorando le sue prestazioni nei test di sicurezza, la Dongfeng Box potrà ambire a un futuro di successo in Europa.