Il 2025 E-Prix di Città del Messico si è rivelato un evento clou del campionato mondiale di Formula E, tenutosi l’11 gennaio. Questa competizione, che ha avuto luogo presso l’iconico Autodromo Hermanos Rodriguez, ha catturato l’attenzione degli appassionati di motorsport, grazie alla sua storica connessione con la Formula 1.
La gara ha visto trionfare il pilota britannico Oliver Rowland, il quale ha ottenuto così il suo quarto successo in carriera, consolidando la sua reputazione nel panorama delle corse elettriche. Questo evento ha messo in mostra le abilità di Rowland e ha sottolineato l’intensità e la competitività del campionato.
I protagonisti della gara
Un aspetto cruciale dell’E-Prix è stata la pole position, conquistata per la seconda volta consecutiva dal tedesco Pascal Wehrlein. Con questo risultato, Wehrlein ha raggiunto un totale di otto pole position in carriera, dimostrando la sua abilità nel qualificarsi ai vertici. La squadra Porsche, di cui fa parte anche António Félix da Costa, ha chiuso la prima fila con un impressionante 1-2, evidenziando la forza del team in questo campionato.
Il percorso della gara
La competizione ha avuto un avvio emozionante, con Rowland che ha mantenuto il comando per gran parte della corsa. La sua performance è stata supportata da una strategia di squadra ben pianificata, che ha permesso alla Nissan di brillare. Da Costa, con un’ottima prestazione, ha chiuso in seconda posizione, raggiungendo così il suo 25° podio in carriera e assumendo la testa della classifica piloti, a seguito del ritiro di Mitch Evans.
Al terzo posto, Wehrlein ha completato il podio, segnando il suo tredicesimo risultato tra i primi tre. Questo piazzamento lo ha mantenuto in competizione per la corona di campione, contribuendo ulteriormente alla sua reputazione nel campionato.
Analisi della classifica
Dopo la gara di Città del Messico, la situazione in classifica piloti ha subito un notevole cambiamento. Da Costa, grazie al suo piazzamento, ha visto crescere le sue possibilità di conquistare il titolo, mentre Rowland ha guadagnato punti preziosi per la sua avanzata nella classifica generale. Dall’altra parte, il ritiro di Evans ha avuto ripercussioni significative, relegandolo a una posizione di svantaggio rispetto ai suoi avversari.
Le squadre e i loro risultati
Le prestazioni delle varie squadre sono state determinanti in questo E-Prix. Oltre a Nissan e Porsche, anche altre scuderie come Jaguar Racing, Envision Racing e Mahindra hanno cercato di lasciare il segno. Già dai primi giri, le auto si sono sfidate in una battaglia serrata, evidenziando come il livello della Formula E continui ad alzarsi, con piloti e team che cercano sempre nuove strategie per emergere.
In particolare, il team Mahindra ha mostrato notevoli miglioramenti rispetto alle passate stagioni, mentre il duo di DS Penske, composto da Maximilian Günther e Jean-Éric Vergne, ha cercato di ritagliarsi uno spazio importante nella competizione.
L’E-Prix di Città del Messico 2025 ha rappresentato un vero e proprio spettacolo di abilità, strategia e adrenalina, segnando un passo importante nel campionato di Formula E e promettendo ulteriori emozioni nelle prossime gare.





