La Formula E si appresta a segnare una nuova tappa nel suo percorso evolutivo con l’introduzione della GEN 4, prevista per debuttare nella stagione 2026/2027. Questo annuncio, avvenuto il 5 novembre 2025, segna un momento cruciale per il campionato, che continua a crescere e ad attrarre l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori.
Le innovazioni della GEN 4
La nuova generazione di monoposto sarà caratterizzata da una serie di innovazioni tecniche che mirano a migliorare le prestazioni e l’efficienza. Tra le novità più rilevanti c’è l’incremento dell’autonomia, che permetterà ai piloti di affrontare gare più lunghe senza la necessità di ricariche frequenti. Inoltre, i motori saranno dotati di una potenza superiore, garantendo una maggiore velocità e competitività in pista.
Maggiore sostenibilità
Un altro aspetto fondamentale della GEN 4 è l’impegno verso la sostenibilità ambientale. La Formula E ha sempre puntato su un modello di mobilità eco-friendly, e la nuova generazione di vetture non fa eccezione. I materiali utilizzati saranno scelti con attenzione, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale durante la produzione e l’utilizzo delle monoposto.
Preparazione dei team e degli atleti
I test di pre-stagione, già iniziati a Valencia, sono un’opportunità fondamentale per i team di adattarsi alle nuove tecnologie e per i piloti di familiarizzare con le caratteristiche delle vetture GEN 4. Durante questi eventi, i team possono testare le proprie strategie e valutare le performance in condizioni di gara simulate.
Valutazione delle performance
Alla fine dei test, è possibile stilare un bilancio delle performance di ciascun team, evidenziando i punti di forza e le aree da migliorare. Questo processo di analisi è essenziale per arrivare pronti alla competizione, in un campionato dove ogni dettaglio può fare la differenza.
Il futuro della Formula E
Con la presentazione della GEN 4, la Formula E continua a posizionarsi come un campionato di riferimento per l’innovazione nel motorsport. La crescente attenzione verso la mobilità elettrica e sostenibile rende questo campionato non solo un’opportunità per i costruttori di mostrare le loro tecnologie, ma anche un’importante piattaforma per promuovere un messaggio di cambiamento e responsabilità ambientale.
Il debutto della GEN 4 rappresenta un passo audace verso il futuro delle corse automobilistiche. La combinazione di prestazioni elevate, sostenibilità e innovazione tecnologica promette di rendere la stagione 2026/2027 una delle più emozionanti nella storia della Formula E.





