Le gomme da neve sono di importanza vitale nei mesi invernali. Di altrettanta importanza è la giusta scelta che si fa di queste ultime
Come fare per scegliere al meglio le gomme da neve? Facciamo una panoramica sui modelli , i costi e le caratteristiche che non bisogna mai trascurare riguardo i pneumatici invernali
Quali sono i migliori modelli di gomme da neve?
Sappiamo che in inverno le condizioni della strada possono cambiare bruscamente. Le gomme da neve offrono un ottimo standard di sicurezza in queste condizioni ( sempre a condizione che si intensifichi ulteriormente la prudenza alla guida). Il marchio M+S (oppure M&S o MS) definisce i pneumatici invernali e per tutte le stagioni adatti per l’inverno.
Volendo fare una piccola lista dei migliori pneumatici invernali, ci sentiamo di citarne tre su tutti:
1) Gli pneumatici Continental ContiWinterContact TS 850 sono curati in ogni dettaglio per garantirvi la massima sicurezza
2) Dunlop Winter Sport 5, introdotto nel 2015, è il nuovo innovativo modello di pneumatico invernale «Ultra High Performance» destinato ai proprietari di vetture sportive ad alte prestazioni, dotati di battistrada lamellare e mescole di silice indicate per le rigide temperature invernali.
3) Caratteristiche tecniche di Michelin Alpin A4 è il pneumatico per tutti: è stato concepito per equipaggiare indistintamente, utilitarie, monovolume, berline compatte e familiari. Ha debuttato qualche anno fa, ma è sempre sulla cresta dell’onda questo pneumatico della casa francese che, sostituito dal Michelin Alpin 5 sulle
Quali sono i costi medi?
A seconda della misura della gomma, considerando l’iva inclusa e i costi di spedizione, mediamente i costi oscillano tra gli 80 e i 160 euro. Almeno questi sono i costi che riscontriamo nelle prime tre migliori marche, ovvero quelle che abbiamo sopra enunciato.
Come riconoscere gomme di qualità?
In ottica scelta del pneumatico, non basta controllare che siano omologati. Occorre pure che rispettino le misure indicate nella carta di circolazione dell’auto, pena una multa da 419 a 1.682 euro (articolo 78 del codice della strada).
Nella scelta bisogna considerare determinate variabili, tra le quali: