Negli ultimi anni, i marchi automobilistici cinesi hanno fatto il loro ingresso trionfale nel mercato globale, conquistando l’interesse di numerosi consumatori. Tra questi, Chery emerge come un esempio lampante di come un marchio, fino a poco tempo fa relegato a una dimensione locale, possa ora competere su scala internazionale. La sua evoluzione è particolarmente evidente dal 2012, anno in cui il Salone di Pechino ha segnato l’inizio di una nuova era per il brand.
Il TX Concept: un cambiamento di paradigma
Durante l’evento del 2012, Chery ha presentato il TX Concept, un SUV che non si limitava a essere un semplice prototipo, ma rappresentava una vera e propria dichiarazione di intenti riguardo al futuro del marchio. Questo modello ha catturato l’attenzione non solo per il suo design audace, ma anche per la sua filosofia innovativa, arricchita da influenze italiane grazie alla collaborazione con il noto studio Granstudio di Torino.
Design ispirato alla natura
Il design del TX Concept trae spunto dall’elemento acqua, con linee morbide e superfici che evocano un senso di fluidità. Le sue forme, quasi liquide, si integrano perfettamente in una silhouette che comunica sia eleganza che robustezza. La parte anteriore del veicolo è caratterizzata da una griglia stretta e fari affilati, mentre le proporzioni generali rimandano a un SUV moderno, progettato per affrontare le sfide della strada.
Un interno all’avanguardia
All’interno del TX Concept, Chery ha puntato su un design minimalista che riflette l’attenzione per la tecnologia e la funzionalità. Un grande schermo centrale domina la plancia, offrendo un’interfaccia utente intuitiva e futuristica. L’abitacolo è stato progettato per creare un’atmosfera di leggerezza, anticipando diverse soluzioni tecnologiche che sarebbero state poi implementate nei modelli di produzione.
Prestazioni tecniche e innovazioni
Il TX Concept ha colpito non solo per il suo aspetto, ma anche per le sue specifiche tecniche. Equipaggiato con un motore turbo 2.0 a quattro cilindri, abbinato a un cambio CVT, il veicolo è capace di generare una potenza di circa 144 kW. Le sue dimensioni lo collocano nel segmento dei SUV compatti, con un’altezza da terra che ne esalta il carattere crossover.
Riconoscimenti e futuro di Chery
Il TX Concept ha suscitato un notevole interesse, tanto da ricevere il premio “Best Concept Car of the Year” al Salone di Ginevra nel 2013. Questo riconoscimento ha ulteriormente confermato la crescita qualitativa di Chery, non solo sul mercato domestico, ma anche a livello internazionale. La visione espressa attraverso il TX Concept ha trovato realizzazione nella Chery Tiggo 7, un SUV di produzione che porta con sé elementi distintivi del concept originale.
Il percorso di Chery è emblematico della rapida evoluzione dei marchi cinesi nel panorama automobilistico. Con un design audace, innovazioni tecniche e una crescente presenza a livello globale, Chery si prepara a continuare la sua ascesa nel mercato, dimostrando che ci sono importanti sviluppi attesi per il futuro dell’industria automobilistica cinese.





