Nissan Micra EV: la citycar elettrica del futuro che stavi aspettando

La Nissan Micra si rinnova come citycar elettrica, preservando il suo carattere urbano e un design moderno e attraente.

La Nissan Micra, un’icona delle citycar dal 1983, si prepara a una trasformazione radicale con l’introduzione della sua sesta generazione, completamente elettrica. Questa nuova versione, attesa nei concessionari a partire dalla fine del 2025, promette di fondere il suo passato con un futuro sostenibile, rispondendo così alle esigenze delle città moderne.

Con l’adozione di un motore elettrico, la Micra si propone come un’auto ideale per l’uso urbano. L’assenza di motorizzazioni a benzina rappresenta una scelta innovativa per il mercato. Focalizzandosi sulle impressioni di guida e sul comfort, si evidenziano i vantaggi soprattutto nelle situazioni di traffico cittadino.

Design e tecnologia all’avanguardia

La nuova Nissan Micra EV è già disponibile per il pre-ordine dal settembre 2025 e presenta un design moderno e accattivante. Prima di scendere nei dettagli delle prestazioni, è importante notare che questa vettura condivide molte similitudini con la Renault 5 E-Tech, sia sul piano estetico che tecnico, poiché entrambe le auto sono costruite sulla stessa piattaforma. Tuttavia, il design esterno è stato curato per riflettere l’identità distintiva di Nissan.

Caratteristiche tecniche e prestazioni

Alla guida della Micra EV, si percepisce immediatamente una sensazione di reattività. Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8 secondi, questo modello dimostra di avere un’anima sportiva, nonostante un peso di circa 1,5 tonnellate. La potenza del motore elettrico, che arriva fino a 150 CV, è accompagnata da una batteria da 52 kWh, garantendo un’autonomia di circa 416 km, con prestazioni superiori rispetto alla Renault 5, secondo i dati forniti da Nissan.

Guidabilità e comfort

Una delle innovazioni più significative della Micra EV è il suo sistema di sospensioni con retrotreno multilink, una rarità per le vetture di questa categoria. Questo design migliora la capacità di assorbimento delle irregolarità stradali e la maneggevolezza in curva, rendendo la guida più fluida e coinvolgente. Il posizionamento della batteria in basso contribuisce a un baricentro ottimale, favorendo cambi di direzione rapidi e precisi.

Modalità di guida e personalizzazione

Per adattarsi a diverse situazioni di guida, la Micra EV offre quattro modalità: Eco, Comfort, Sport e Personal. Queste modalità permettono ai conducenti di scegliere l’impostazione che meglio si adatta al loro stile di guida e alle condizioni del percorso. Inoltre, è disponibile un sistema di recupero dell’energia in frenata con diversi livelli di intensità, incluso il One Pedal Driving, che facilita l’arresto completo dell’auto.

Interni e tecnologia innovativa

All’interno, la Nissan Micra EV presenta un abitacolo elegante e funzionale. I doppi schermi da 10,1 pollici offrono un’interfaccia digitale intuitiva, mentre le finiture soft-touch e l’illuminazione ambientale creano un’atmosfera premium. Sebbene ci siano similitudini con la Renault 5, ogni dettaglio è progettato per esaltare l’esperienza di guida e la comodità di conducente e passeggeri.

Un aspetto interessante è l’integrazione del Google built-in, che consente l’accesso a servizi come Maps, Assistant e il Play Store, senza la necessità di collegare uno smartphone. Questa tecnologia è disponibile a partire dal secondo livello di allestimento, offrendo un’esperienza connessa e moderna.

In termini di sicurezza, la Micra EV è dotata di numerosi dispositivi, tra cui il cruise control adattivo e l’assistenza al parcheggio, nonché funzioni di sicurezza come la frenata automatica e il mantenimento della corsia. Questi sistemi non sono solo un valore aggiunto, ma si rivelano fondamentali per la guida quotidiana in città.

Il prezzo di partenza per la nuova Nissan Micra EV è di 29.500 euro, ma con gli incentivi può scendere a 18.500 euro. Questo rende la Micra un’opzione interessante per chi cerca un veicolo elettrico accessibile e ricco di tecnologia.

Con l’adozione di un motore elettrico, la Micra si propone come un’auto ideale per l’uso urbano. L’assenza di motorizzazioni a benzina rappresenta una scelta innovativa per il mercato. Focalizzandosi sulle impressioni di guida e sul comfort, si evidenziano i vantaggi soprattutto nelle situazioni di traffico cittadino.0

Scritto da Staff
Leggi anche