Nuova BMW i3: Scopri la Berlina Elettrica di Segmento D che Sta Rivoluzionando il Mercato

La nuova BMW i3 è pronta a trasformare il mercato delle berline elettriche grazie a tecnologie all'avanguardia e un design innovativo. Con prestazioni eccezionali e un'attenzione particolare alla sostenibilità, la BMW i3 si distingue come un modello di riferimento nel settore delle auto elettriche. Scopri come questo veicolo all'avanguardia ridefinisce il concetto di mobilità ecologica.

La BMW i3 si prepara a un atteso ritorno, evolvendo da citycar a berlina di segmento D. Questa nuova versione sarà la proposta completamente elettrica della futura Serie 3, segnando l’inizio di una nuova era per i veicoli della casa bavarese. La vettura sarà sviluppata sulla piattaforma Neue Klasse, il cui lancio è previsto per il 2026.

Una nuova era per la BMW i3

In una recente intervista, il presidente di BMW, Oliver Zipse, ha confermato che la nuova i3 e la Serie 3 saranno sviluppate in parallelo, presentando caratteristiche tecniche e stilistiche nettamente distinte. Questa decisione segna un cambiamento significativo nella strategia di BMW, che abbandona il concetto di Power of Choice, fino a ora utilizzato per integrare motori tradizionali, ibridi ed elettrici su una piattaforma unica.

Un progetto unico e innovativo

A differenza della versione cinese della i3, che si basa sulla piattaforma CLAR e presenta un passo lungo, la nuova i3 europea rappresenta un progetto completamente originale. Questa berlina si distinguerà per un design più sportivo e per l’adozione di soluzioni tecniche all’avanguardia, ponendo l’accento sull’efficienza e sulla modernità.

Design e caratteristiche estetiche

Il design della nuova i3 si ispira alle proporzioni classiche della Serie 3, ma con un linguaggio stilistico più contemporaneo. Secondo le anticipazioni, la vettura presenterà una griglia anteriore chiusa, gruppi ottici affusolati e superfici ben scolpite, in linea con la filosofia espressa nel concept Vision Neue Klasse.

Le immagini dei prototipi, catturate durante i test invernali, mostrano un design equilibrato e riconoscibile, con dettagli studiati per migliorare l’efficienza aerodinamica. Tra questi, si notano prese d’aria ridotte e cerchi ottimizzati. La coda della vettura appare più affusolata, contribuendo a un profilo slanciato e dinamico.

Interni all’avanguardia

All’interno, la nuova i3 offre un ambiente completamente rinnovato. Il tradizionale quadro strumenti sarà sostituito da un innovativo sistema di Panoramic Vision, che proietterà informazioni orizzontali alla base del parabrezza, eliminando la necessità di schermi convenzionali. Questa soluzione innovativa, combinata con il BMW Operating System X, garantirà un’interazione più intuitiva, integrando assistenza vocale e funzioni di infotainment in modo fluido.

Prestazioni e autonomia

Una delle caratteristiche più interessanti della nuova BMW i3 è la piattaforma Neue Klasse, che rappresenta un significativo passo avanti per il marchio. Questa piattaforma è progettata con un’architettura a 800 volt, in grado di supportare ricariche ultraveloci fino a 400 kW. Si prevede che la nuova i3 possa garantire oltre 800 km di autonomia, con una ricarica rapida che consente di recuperare fino a 350 km in soli dieci minuti.

Motorizzazioni e varianti

La nuova i3 condividerà il powertrain con il modello iX3, utilizzando motori di sesta generazione. Saranno disponibili sia versioni a trazione posteriore che integrale, oltre a una variante ad alte prestazioni firmata BMW M, progettata per offrire la stessa reattività e piacere di guida che hanno sempre contraddistinto la Serie 3.

Prossimi passi e fabbricazione

La produzione della BMW i3 è programmata per iniziare entro dicembre presso lo stabilimento di Monaco. Il debutto ufficiale del modello è fissato per la seconda metà del 2026. A partire dal 2028, questo stabilimento sarà dedicato esclusivamente alla produzione di veicoli elettrici, a testimonianza dell’impegno di BMW verso un futuro sostenibile.

La nuova BMW i3 si propone di ridefinire il concetto di berlina elettrica, combinando prestazioni, design e innovazione tecnologica. Questa iniziativa risponde alle sfide del mercato automobilistico del futuro.

Scritto da Staff
Leggi anche