Il Rally del Giappone 2025 si è concluso con una giornata ricca di emozioni e sorprese, in particolare per il ritiro di uno dei protagonisti principali. L’attenzione era focalizzata su Adrien Fourmaux, che fino a quel momento aveva dimostrato un’ottima prestazione con la sua Hyundai i20. Tuttavia, un errore in curva ha portato al suo ritiro, lasciando i fan e gli esperti sorpresi.
Fourmaux ha raccontato l’accaduto: “Il parabrezza era appannato e la visibilità era scarsa. Ci siamo infilati in un tratto fangoso e abbiamo perso il controllo, colpendo degli alberi”. Fortunatamente, lui e il suo navigatore non hanno subito ferite, ma la loro avventura si è conclusa prematuramente.
Le sfide della giornata finale
Con il ritiro di Fourmaux, la lotta per il podio è diventata ancora più intensa. Sébastien Ogier ed Elfyn Evans si sono ritrovati a contendere la vittoria, mentre Kalle Rovanpera cercava di recuperare terreno. Ott Tanak, tornato in forma, ha segnato il miglior tempo nella SS15, mostrando che la competizione era tutt’altro che finita.
Le prestazioni dei piloti
Il duello tra Ogier ed Evans si è fatto serrato. Evans ha recuperato 8 decimi su Ogier, portandosi a meno di sei secondi di distanza. La tensione era palpabile, poiché entrambi i piloti sapevano quanto fosse importante ogni secondo in vista del titolo mondiale.
Il podio era ora dominato da Toyota, con Sami Pajari che si trovava in una posizione sicura grazie a un margine consistente su Tanak. Rovanpera, da parte sua, puntava a guadagnare posizioni cercando di raggiungere Gregoire Munster, distante un minuto. Nel frattempo, nel WRC2, Alejandro Cachon mantenva la leadership, seguito dal connazionale Jan Solans, che aveva superato Nikolay Gryazin.
La conclusione di un weekend emozionante
La giornata finale del Rally del Giappone 2025 si è svolta con sei prove speciali, due delle quali dedicate a spettacolari prove brevi. I punti in palio erano cruciali, non solo per la classifica generale, ma anche per la classifica Super Sunday e la Power Stage, che avrebbero potuto rimescolare le posizioni finali.
La competizione è ripresa quando in Italia era appena passata la mezzanotte, con i piloti ansiosi di dare il massimo per raccogliere punti preziosi. Il finale si è rivelato avvincente, con Ogier ed Evans in una battaglia all’ultimo secondo, mentre Rovanpera cercava di tenere viva la sua speranza di titolo.
Il Rally del Giappone 2025 è stato un evento ricco di colpi di scena, mostrando ancora una volta la bellezza e la difficoltà di questo sport. Con i ritiri imprevisti e le sfide affrontate dai piloti, il pubblico ha assistito a un epilogo memorabile che rimarrà impresso nella memoria degli appassionati di motorsport.





