Il Rally Giappone 2025 ha regalato un’altra giornata ricca di colpi di scena e prestazioni straordinarie. I piloti hanno affrontato strade impegnative, con alcuni che si sono distinti, mentre altri hanno dovuto fare i conti con imprevisti che hanno influenzato le loro posizioni in classifica.
Le prestazioni di Adrien Fourmaux
Adrien Fourmaux ha dominato la seconda speciale del sabato, confermandosi come uno dei piloti più in forma. Le sue performance sono risultate sorprendenti, soprattutto se paragonate alle difficoltà incontrate da Ott Tanak. Quest’ultimo ha dovuto lottare per mantenere la propria posizione in classifica, mentre Fourmaux si è avvicinato sempre di più al podio. Attualmente, la battaglia per i primi posti è riservata principalmente alle Toyota.
La lotta per il podio
La situazione nella parte alta della classifica vede Sebastien Ogier mantenere la vetta, ma con un vantaggio che si sta assottigliando. Elfyn Evans e Takamoto Katsuta sono a soli sette e otto secondi di distanza rispettivamente. La tensione cresce mentre i piloti si preparano per le prossime speciali, con Ogier che deve difendere la propria posizione con determinazione.
Imprevisti e colpi di scena
Non sono mancati gli imprevisti in questa giornata di gara. Sami Pajari ha riportato danni al paraurti posteriore della sua vettura, ma fortunatamente senza alcuna conseguenza meccanica. Le posizioni nella top 10 rimangono stabili, ma Kalle Rovanpera sta tentando di risalire la classifica dopo aver accumulato un ritardo significativo. Attualmente, è distante circa 40 secondi dalla zona punti e deve trovare il ritmo giusto per recuperare terreno.
Il ritiro di Thierry Neuville
Un altro momento drammatico è stato il ritiro di Thierry Neuville, che ha subito un guasto alla trasmissione durante la SS8. Questo è stato un duro colpo per il pilota belga, che l’anno scorso aveva trionfato in questo rally. Neuville ha chiuso la sua gara con un ritardo di oltre un minuto e mezzo, lasciando spazio agli altri concorrenti di guadagnare posizioni.
Il programma della giornata
La giornata si preannuncia intensa, con circa 122 chilometri di prove cronometrate suddivisi in tre speciali da percorrere due volte, oltre alla prova spettacolo finale a Toyota City. Ogier è pronto a ripartire con un vantaggio, ma dovrà affrontare la pressione di Katsuta ed Evans, determinati a colmare il gap. Rovanpera, dal canto suo, ha l’opportunità di risalire nella classifica, ma dovrà affrontare una sfida ardua.
Il Rally Giappone 2025 continua a regalare emozioni e colpi di scena. Con la conclusione della giornata, si preannunciano sviluppi interessanti per il campionato, con piloti pronti a dare il massimo nelle sfide future.





