La Formula E e la FIA hanno recentemente presentato la nuova monoposto Gen4, un veicolo progettato per rivoluzionare il panorama delle corse elettriche. Questa innovativa vettura supera i limiti delle performance, introducendo tecnologie all’avanguardia e un forte focus sulla sostenibilità ambientale. Con il debutto previsto per la stagione 2026/27, la Gen4 si propone di diventare il simbolo di una nuova era nel motorsport.
Un salto tecnologico senza precedenti
La Gen4 rappresenta un significativo progresso rispetto alla precedente Gen3 Evo, con un incremento della potenza del 50%. Questa monoposto raggiunge una potenza massima di 600 kW (oltre 815 cavalli) in modalità Attack Mode, consentendo velocità mai registrate in precedenza. Grazie alla trazione integrale attiva, la gestione della potenza è ottimizzata, garantendo aderenza e stabilità nelle diverse fasi della gara.
Design aerodinamico avanzato
Un aspetto innovativo della Gen4 è il suo design aerodinamico, che prevede due configurazioni distinte: una a alto carico per le qualifiche e una a basso drag per le gare. Questa flessibilità permette ai piloti di adattare la strategia in base alle diverse fasi della competizione, ottimizzando così le prestazioni del veicolo.
Sostenibilità e responsabilità ambientale
La Gen4 rappresenta non solo un capolavoro di ingegneria, ma anche un esempio di sostenibilità. La monoposto è realizzata interamente con materiali riciclabili, di cui almeno il 20% proviene da componenti riciclati. Questo approccio innovativo al circular design riduce l’impatto ambientale e stabilisce nuovi standard per l’industria automobilistica.
Energia e recupero
Un aspetto chiave della Gen4 è la sua capacità di rigenerare energia. Il sistema di frenata rigenerativa raggiunge un valore record di 700 kW, consentendo di recuperare fino al 40% dell’energia utilizzata durante la gara. La batteria da 55 kWh è progettata per massimizzare l’efficienza energetica, interagendo perfettamente con i sistemi di controllo della trazione e dell’aerodinamica.
Collaborazioni e sviluppo futuro
Per garantire che la Gen4 raggiunga il suo pieno potenziale, diversi costruttori, tra cui Porsche, Nissan, Stellantis, Jaguar e Lola, collaborano durante la fase di sviluppo. Ognuno di questi marchi contribuisce con la propria esperienza nella progettazione di powertrain e nella gestione energetica, affinando ulteriormente le prestazioni della monoposto.
La Gen4 segna un traguardo significativo nel panorama delle corse elettriche, combinando elevate prestazioni con un forte impegno per la sostenibilità. Secondo Jeff Dodds, CEO di Formula E, questa monoposto è il risultato di oltre dieci anni di innovazione e dedizione, ponendo la Gen4 come un esempio da seguire per il futuro del motorsport e della mobilità elettrica.





