Stellantis Ferma la Produzione di Modelli a Bassa Richiesta: Cosa Significa per il Mercato?

Scopri le motivazioni alla base della pausa produttiva di Stellantis e il suo impatto sul mercato automobilistico europeo. Analizza le conseguenze di questa decisione strategica e le implicazioni per l'industria e i consumatori.

La recente decisione di Stellantis di ridurre la produzione di alcuni dei suoi modelli meno richiesti ha sollevato preoccupazioni nel settore automobilistico. Tra i modelli interessati figura l’Alfa Romeo Tonale, che, nonostante i risultati inizialmente positivi, ha registrato un calo significativo nelle vendite. Questo scenario si inserisce in un contesto di flessione della domanda nel mercato europeo, costringendo i produttori ad adattare le loro strategie.

Nel primo semestre dell’anno, Alfa Romeo aveva celebrato un incremento delle consegne in Europa, ma il successo è stato in gran parte oscurato dalla performance della Tonale, che ha evidenziato un calo del 42,1% fino ad agosto, portando le vendite a sole 10.840 unità. Anche negli Stati Uniti la situazione è critica: con appena 1.156 veicoli venduti, la Tonale ha registrato un calo del 28%. La controparte americana, la Dodge Hornet, ha subito perdite ancora più gravi, scendendo del 52% con vendite pari a 5.647 auto.

Pausa produttiva per modelli chiave

Di fronte a questi numeri deludenti, Stellantis ha deciso di fermare temporaneamente la produzione nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, programmando una pausa dal 29 settembre al 10 ottobre 2025. Questo stabilimento è cruciale non solo per la Tonale, ma anche per la Hornet, prodotta attraverso un processo di badge-engineering prima di essere esportata negli Stati Uniti. Si prevede inoltre che una versione rinnovata della Tonale possa essere presentata in autunno, con l’auspicio di rilanciare le vendite nel 2026.

Situazione della Fiat Panda

Non è solo l’Alfa Romeo a subire un rallentamento; anche la storica Fiat Panda vedrà la sua produzione sospesa, nello stesso periodo, dal 29 settembre al 6 ottobre. Questo non è un evento isolato, poiché la Panda affronta difficoltà di vendita simili a quelle della Tonale. Lanciata quattordici anni fa, continua a essere proposta, ma ha evidenziato un calo delle vendite di circa il 5% nel 2023, passando da 89.307 a 84.793 unità tra gennaio e agosto.

Altri modelli Stellantis in pausa

La Tonale e la Panda non sono gli unici veicoli colpiti da questa decisione. Anche l’assemblaggio dell’Opel Mokka e della DS 3 subirà una pausa produttiva, programmata dal 13 al 31 ottobre. Entrambi i modelli sono prodotti nello stabilimento francese di Poissy, dove Stellantis sta cercando di adattare il ritmo produttivo a un mercato europeo sempre più complesso e sfidante, come dichiarato da un portavoce.

Performance di Stellantis nel mercato europeo

Nel panorama generale di Stellantis, le vendite nel mercato europeo hanno mostrato segnali di debolezza. Secondo i dati forniti dall’Associazione Europea dei Produttori di Automobili (ACEA), le vendite sono scese dell’8,1% a luglio, con un totale di 1.192.746 unità. Marchi come Opel/Vauxhall, Citroen, Fiat, DS e Lancia hanno registrato un calo, mentre Peugeot, Jeep e Alfa Romeo hanno evidenziato un incremento rispetto all’anno precedente.

Alfa Romeo è riuscita a compensare la diminuzione della Tonale grazie alla Junior, un crossover compatto non ancora disponibile negli Stati Uniti. Questo nuovo modello ha già accumulato oltre 45.000 ordini in 38 paesi, e si prevede che la domanda continui a crescere con l’espansione in nuovi mercati.

Scritto da Staff
Leggi anche