Performance dei mercati azionari nel 2025
Nel 2025, i mercati azionari globali hanno mostrato una crescita media del 7% rispetto all’anno precedente, con l’indice S&P 500 che ha raggiunto un valore di 4.800 punti. Questa crescita è stata principalmente guidata da settori come tecnologia e energia rinnovabile, che hanno registrato un incremento rispettivamente del 10% e del 12%.
Contesto macroeconomico e inflazione
Il tasso di inflazione ha subito un moderato rallentamento, attestandosi attorno al 3,2% nel 2025, rispetto al 4,5% del 2024. Questo ha permesso alle banche centrali di mantenere una politica monetaria relativamente espansiva, con tassi d’interesse fissati tra il 3% e il 3,5%.
Settori in crescita e opportunità di investimento
I settori legati alla tecnologia sanitaria e alle infrastrutture sostenibili hanno visto un aumento degli investimenti, con flussi di capitale superiori a 200 miliardi di euro in Europa. Le aziende leader in questi settori hanno registrato una crescita dei ricavi pari a oltre il 15%.
Impatto geopolitico e rischi di mercato
Il contesto geopolitico, inclusi i conflitti in alcune aree chiave, ha creato volatilità nei mercati delle materie prime, con il prezzo del petrolio che ha oscillato tra 70 e 90 dollari al barile. Questa incertezza ha portato a un aumento della domanda di oro, il quale ha visto un incremento del 8% nel 2025.
Previsioni per il 2026
Guardando al futuro, si prevede che i mercati continueranno a essere influenzati da queste variabili. Le stime per il 2026 suggeriscono una crescita media dei mercati azionari tra il 5% e il 8%, con un focus crescente su investimenti sostenibili e innovazione tecnologica.





