Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Nel mercato immobiliare di lusso a Milano, i dati forniti da OMI e Nomisma evidenziano una continua crescita. Nel corso del 2025, il valore medio degli immobili in zone centrali come Brera e Porta Venezia è aumentato del 5% rispetto all’anno precedente. Questo trend è sostenuto da un interesse crescente da parte di investitori internazionali, attratti dalla stabilità e dalla rinomata location di Milano.
Analisi zone/tipologie più interessanti
Le zone più promettenti nel panorama immobiliare rimangono quelle già consolidate. Tuttavia, sono emerse nuove aree come Isola e CityLife, dove il cash flow è in aumento. Le tipologie di immobili più richieste includono gli appartamenti di lusso con terrazze e gli attici panoramici, che garantiscono una rivalutazione significativa nel medio termine.
Trend prezzi e opportunità di investimento
I trend dei prezzi mostrano un incremento costante, con un cap rate che si mantiene attorno al 4% per gli investimenti in immobili di alta gamma. I dati di compravendita evidenziano che gli investitori stanno puntando su immobili da ristrutturare, con l’intento di aumentarne il valore e il ROI immobiliare.
Consigli pratici per compratori/investitori
Per chi desidera investire nel mercato immobiliare di lusso, è fondamentale analizzare attentamente la location e i dati di mercato. È opportuno focalizzarsi su immobili situati in zone in via di sviluppo e considerare l’acquisto di immobili storici, che presentano un elevato potenziale di rivalutazione.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per i prossimi anni indicano un ulteriore aumento dei prezzi, con una crescita stimata del 3-4% annuo. La domanda rimarrà alta, soprattutto nei segmenti premium. Il mattone continua a rappresentare un’opzione solida per gli investimenti, in particolare nel contesto milanese.