Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Secondo gli ultimi dati forniti da OMI e Nomisma, il mercato immobiliare di lusso a Milano ha mostrato una crescita costante nel primo semestre, con un aumento delle compravendite del 12% rispetto all’anno precedente. I prezzi medi al metro quadro nelle zone centrali, come Brera e Porta Venezia, hanno raggiunto punte di 10.000 €/mq, evidenziando la solidità del settore nonostante le incertezze economiche globali.
Analisi zone/tipologie più interessanti
Le zone più emergenti includono Isola e CityLife, dove la domanda di immobili di alta gamma è in costante aumento. Le nuove realizzazioni residenziali, come il grattacielo generazione 2025, attirano l’attenzione di investitori sia italiani che stranieri, grazie alla loro architettura innovativa e ai servizi di alta qualità.
Trend prezzi e opportunità di investimento
Il trend dei prezzi nel segmento del lusso mostra un incremento del 5% annuo, con un ROI immobiliare che si attesta attorno all’8%. Gli investitori possono beneficiare di un cash flow positivo, specialmente in zone con forte richiesta di affitti brevi, come il centro storico. Inoltre, l’aumento del turismo di lusso a Milano offre ulteriori opportunità per gli investimenti in immobili da reddito.
Consigli pratici per compratori e investitori
Per i potenziali compratori e investitori, è fondamentale considerare la location come primo criterio di selezione. Effettuare un’analisi approfondita delle zone, tenendo conto delle previsioni di rivalutazione e dei servizi circostanti, è essenziale per massimizzare il ritorno sull’investimento. Monitorare le aste immobiliari e le vendite dirette permette di scoprire occasioni interessanti.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano rimangono positive, con un atteso aumento della domanda di immobili di alta gamma. Si prevede una rivalutazione continua delle proprietà nei quartieri chiave, supportata da investimenti in infrastrutture e dalla crescita del settore dei servizi. Gli investitori dovrebbero tenere d’occhio l’evoluzione del mercato per sfruttare al meglio le opportunità emergenti.

