La nuova piattaforma di guida assistita presentata da BMW in collaborazione con Qualcomm, denominata Snapdragon Ride Pilot, sta attirando l’attenzione di appassionati di auto e tecnologia. Questo sistema rappresenta un significativo passo avanti nella mobilità.
Un passo avanti nella guida automatizzata
Durante il salone IAA Mobility 2025, BMW ha svelato la BMW iX3, un’auto elettrica della gamma “Neue Klasse”, dotata della piattaforma Snapdragon Ride Pilot. Questo sistema è progettato per offrire un’esperienza di guida assistita di livello 2+, combinando sicurezza, connettività e aggiornamenti continui.
La piattaforma si distingue per la sua capacità di gestire una vasta gamma di situazioni stradali, dall’assistenza di base fino a capacità autonome in contesti urbani e autostradali. Testata in oltre 60 paesi, si prevede un’espansione della copertura a più di 100 nazioni entro il 2026.
La tecnologia che guarda ovunque
La Snapdragon Ride Pilot offre una visione a 360 gradi grazie a un sistema integrato di videocamere ad alta risoluzione e sensori radar. Questo permette alla vettura di riconoscere corsie, segnali stradali e oggetti in movimento e statici, contribuendo a una guida più sicura. Inoltre, la tecnologia “bird-eye-view” riduce la latenza e aumenta la sicurezza in situazioni complesse.
La BMW iX3 è equipaggiata con un “superbrain” che offre fino a 20 volte la potenza di calcolo rispetto ai sistemi precedenti. Questo consente all’auto non solo di “vedere”, ma anche di comprendere l’ambiente circostante, rendendola altamente reattiva.
La sicurezza al primo posto
Un aspetto cruciale del sistema è la cybersecurity. BMW ha implementato misure di sicurezza multilivello per proteggere gli utenti e garantire la conformità alle normative internazionali. Con l’aumento dell’affidamento sulla tecnologia, è fondamentale assicurarsi della sua sicurezza.
Inoltre, è necessario considerare le preoccupazioni relative a una fiducia eccessiva nella tecnologia. Ricerche recenti indicano che una dipendenza dai sistemi di assistenza potrebbe causare distrazioni. Per questo motivo, Snapdragon Ride Pilot include sistemi di monitoraggio per garantire che il guidatore rimanga sempre al centro del processo decisionale.
In conclusione, con questa nuova piattaforma scalabile, BMW e Qualcomm puntano a rivoluzionare il modo di muoversi, affrontando al contempo le sfide legate alla sicurezza e all’affidabilità. Si apre così una nuova era nella guida automatizzata.