Bulega Testa la Ducati in Pista: MotoGP a Jerez

Nicolò Bulega si prepara a entrare nel mondo della MotoGP, cogliendo un'importante opportunità per testare la potente Desmosedici sul circuito di Jerez.

La stagione motociclistica ha visto Nicolò Bulega brillare nel campionato WorldSBK, dove ha conquistato il titolo di vicecampione del mondo. Ora, l’attenzione si sposta sulla sua futura avventura nel MotoGP, con un test programmato sulla Ducati Desmosedici presso il Circuito de Jerez – Angel Nieto in Andalusia.

Con l’obiettivo di prepararsi per il cambiamento di regolamento previsto nel 2027, la Ducati ha deciso di coinvolgere Bulega come collaudatore. Questo test rappresenta un’importante occasione per lui di familiarizzare con la moto attualmente competitiva nella classe regina delle moto.

Un passo avanti nella carriera di Bulega

Il giovane pilota emiliano, già membro del team Aruba.it Racing – Ducati, è stato ufficialmente nominato collaudatore della casa motociclistica italiana, affiancando Michele Pirro nel suo lavoro di sviluppo e test della moto. Durante una conferenza stampa, Davide Tardozzi, Team Manager del Ducati Lenovo Team, ha sottolineato l’importanza di questo test: “Desideriamo che Bulega acquisisca fiducia con la Desmosedici, specialmente in vista del suo ruolo di supporto nello sviluppo della nuova moto nel 2026”.

Un’opportunità inaspettata

Nel contesto attuale, la possibilità di un debutto di Bulega in MotoGP appare concreta. Marc Marquez, campione del mondo, ha dovuto interrompere la sua stagione a causa di un infortunio subito durante il Gran Premio d’Indonesia. Questo ha aperto la porta a nuove opportunità, con Bulega che potrebbe subentrare in due gare cruciali a Portimao e Valencia.

“Non ho ricevuto alcuna comunicazione ufficiale riguardo a un possibile passaggio in MotoGP,” ha dichiarato Bulega. “Sono consapevole di questa eventualità, ma passare dal WorldSBK alla MotoGP è una sfida notevole, soprattutto se non si è mai provato una moto di questo tipo.”

Preparazione al test di Jerez

Il test di Jerez non sarà solo un’esperienza di apprendimento per Bulega, ma anche un’occasione per testare le sue capacità su una moto con caratteristiche molto diverse rispetto alla Superbike. La Desmosedici, infatti, presenta una potenza maggiore e una tecnologia completamente differente, come i dischi in carbonio e le gomme specifiche per la MotoGP.

Confronto tra WorldSBK e MotoGP

La transizione da una Superbike alla MotoGP richiede un adattamento significativo. Bulega ha già avuto modo di testare la sua nuova Panigale V4R, ma la Desmosedici rappresenta un salto qualitativo. Le differenze tecniche e prestazionali tra le due categorie sono evidenti e richiederanno tempo e pratica per essere assimilate.

“È fondamentale provare la moto prima di competere,” ha aggiunto Bulega. “I dispositivi e le tecnologie sono nuovi per me, e voglio essere sicuro di poter dare il massimo se dovessi avere l’opportunità di correre.”

Il test di Jerez si preannuncia quindi come un momento cruciale per il futuro di Nicolò Bulega nel mondo delle corse motociclistiche. Con il supporto della Ducati e l’esperienza accumulata in WorldSBK, il giovane pilota potrebbe trovare la sua strada anche nella MotoGP, un passo verso il suo sogno di diventare un protagonista della classe regina.

Scritto da Staff
Leggi anche