Con l’avvicinarsi della stagione 2026 del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike, il mercato piloti sta vivendo un periodo di grande fermento e cambiamenti. Diverse notizie importanti sono emerse, delineando il panorama competitivo per il prossimo anno. In questo articolo, si esploreranno le conferme e i trasferimenti più significativi che stanno plasmando la griglia di partenza.
Le conferme più recenti
Negli ultimi giorni, sono stati annunciati diversi piloti che continueranno a gareggiare nel WorldSBK. Tra le prime conferme, il Team Bimota by Kawasaki ha ufficializzato il rinnovo di Alex Lowes e Axel Bassani, entrambi pronti a difendere i colori della squadra nella stagione 2026. Inoltre, Andrea Locatelli ha siglato un contratto biennale con il team ufficiale Yamaha, confermando il suo impegno fino al 2027.
Le novità in casa Ducati
Un’altra notizia rilevante riguarda Nicolò Bulega, che ha rinnovato con il team Aruba.it Racing – Ducati. Questo rinnovo segue l’annuncio di Toprak Razgatlioglu, il quale ha deciso di passare alla MotoGP con il team Pramac Racing. Questo trasferimento segna un cambiamento significativo nel panorama della Superbike, poiché Razgatlioglu è stato uno dei protagonisti principali negli ultimi anni.
In aggiunta, Garrett Gerloff ha confermato la sua permanenza nel Kawasaki WorldSBK Team per la stagione 2026, mentre Sam Lowes ha firmato un nuovo contratto biennale con l’ELF Marc VDS Racing Team, estendendo la sua collaborazione fino al 2027.
Un lunedì memorabile per il WorldSBK
Lunedì 25 agosto ha segnato un giorno importante nella storia del WorldSBK, con due annunci che hanno catturato l’attenzione degli appassionati. Iker Lecuona, attualmente in forza al team Honda HRC, si unirà all’Aruba.it Racing – Ducati, prendendo il posto di Alvaro Bautista. Questo cambiamento potrebbe influenzare notevolmente le dinamiche della squadra, considerando l’esperienza di Bautista.
Un altro annuncio significativo è stato quello di Jonathan Rea, che ha comunicato il suo ritiro dalle competizioni al termine della stagione 2025. Rea, considerato uno dei piloti più vincenti nella storia del WorldSBK, lascia un’eredità difficile da eguagliare. Il giorno successivo, Bautista ha rivelato che correrà con il Barni Spark Racing Team nel 2026, continuando a utilizzare una Ducati Panigale V4R.
Le posizioni ancora da definire
Attualmente, ci sono ancora posti disponibili nel campionato, specialmente tra i team indipendenti. Con 19 piloti già confermati, l’attenzione ora si concentra su chi occuperà le ultime posizioni nella griglia di partenza. Ryan Vickers, pilota del Motocorsa Racing, ha recentemente accennato a incertezze sul suo futuro, mentre il team è alla ricerca di nuovi talenti provenienti dalla Moto2.
Allo stesso modo, MGM BONOVO Racing e il PETRONAS MIE Honda Racing Team non hanno ancora annunciato i loro piloti per il 2026. Andrea Iannone ha rivelato di essere al lavoro su un progetto importante per il prossimo anno, mostrando una certa fiducia nel poter rimanere competitivo.
Prospettive future
Il mercato piloti per la stagione 2026 del WorldSBK è in continua evoluzione, con molti cambiamenti e conferme che influenzeranno il campionato. Mentre alcuni piloti hanno già fissato il loro destino, altri sono ancora in attesa di decisioni che potrebbero stravolgere le aspettative. La fine della stagione 2025 porterà senza dubbio a ulteriori sviluppi e sorprese, rendendo il campionato sempre più avvincente per gli appassionati di motociclismo.





