Il debutto di Citroën nel campionato di Formula E segna un ritorno significativo per il marchio francese nel mondo delle competizioni automobilistiche. La presentazione della nuova monoposto, la GEN3 Evo, avverrà in occasione dell’e-Prix di San Paolo, dopo i test previsti a Valencia a fine ottobre. Questa partecipazione sottolinea l’impegno di Citroën nell’elettrificazione e nella sostenibilità, elementi sempre più cruciali nel panorama automobilistico attuale.
Un nuovo capitolo nella storia di Citroën
Citroën ha sempre avuto una forte presenza nel motorsport, con una storia ricca di successi in diverse categorie, dai rally agli sport automobilistici. Il ritorno alla competizione attraverso la Formula E non è solo una scelta strategica, ma rappresenta anche un’evoluzione naturale per il marchio, che punta a un futuro più sostenibile e tecnologico. La GEN3 Evo, progettata sulla piattaforma Spark Racing Technology, promette prestazioni elevate con un focus su efficienza e innovazione.
Caratteristiche tecniche della GEN3 Evo
Il cuore pulsante della nuova monoposto è un sistema propulsivo di ultima generazione, con un motore elettrico posteriore e uno anteriore dedicato alla rigenerazione energetica. Questa configurazione consente alla GEN3 Evo di avere una trazione integrale temporanea, offrendo così una stabilità e una trazione senza precedenti durante le fasi critiche delle gare. L’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 1,86 secondi e una velocità massima di oltre 320 km/h pongono la GEN3 Evo al vertice delle monoposto elettriche.
Design e identità del marchio
Un aspetto distintivo della GEN3 Evo è la sua livrea tricolore, una scelta che celebra le radici francesi di Citroën. Il design, curato dal Centro Stile Citroën, presenta un audace mix di rosso, bianco e blu, simbolo della passione e dell’innovazione del marchio. Questo non è solo un elemento estetico, ma un vero e proprio manifesto dell’identità industriale di Citroën nella competizione.
Innovazione e sostenibilità
La Formula E rappresenta un laboratorio a cielo aperto per testare tecnologie che potranno essere integrate nelle auto di produzione. La GEN3 Evo non è solo un esempio di prestazioni, ma anche un banco di prova per soluzioni innovative in ambito energetico e tecnologico. Con una batteria da 47 kWh in grado di recuperare fino al 50% dell’energia utilizzata in gara, la monoposto si colloca all’avanguardia della sostenibilità nel motorsport.
Il team e l’approccio alla competizione
Il team Citroën Formula E si avvale di piloti esperti come Jean-Éric Vergne, campione della Formula E, e Nick Cassidy, talentuoso neozelandese. Insieme, formano una coppia competitiva in grado di affrontare le sfide del campionato. La leadership di Cyril Blais, Team Principal, è orientata verso l’innovazione e l’utilizzo di dati per massimizzare le performance in pista.
Citroën non guarda solo ai successi sportivi, ma punta anche a una maggiore visibilità globale. Partecipare alla Formula E permette al marchio di espandere la sua presenza in mercati chiave, presentando tecnologie di avanguardia e un impegno verso la sostenibilità. La sfida lanciata da Citroën è chiara: competere ai massimi livelli, contribuendo nel contempo a un futuro automobilistico più verde.





