Confronto tra KTM 690 SMC-R e Ducati Hypermotard 698 Mono

KTM e Ducati si sfidano nel mondo dei supermotard: scopri chi vince in potenza e tecnologia!

Oggi si analizza la sfida tra due icone del mondo delle due ruote: la KTM 690 SMC-R e la Ducati Hypermotard 698 Mono. Entrambi i modelli promettono emozioni forti e un’esperienza di guida entusiasmante, ideali per i motociclisti in cerca di avventure su strada.

KTM 690 SMC-R 2026: potenza e innovazione

La KTM 690 SMC-R per il 2026 si presenta con un monocilindrico da 693 cc rinnovato. Con i suoi 79 cavalli e 73 Nm di coppia, offre prestazioni entusiasmanti ad ogni apertura del gas. Questo modello è stato aggiornato, rendendolo il motore monocilindrico più potente sul mercato. La potenza nei bassi regimi rappresenta un valore aggiunto significativo.

Il telaio è stato irrigidito per migliorare la stabilità, mentre il serbatoio da 13,3 litri funge da telaietto reggisella, ottimizzando così la dinamica di guida. Con un peso di 162 kg in ordine di marcia e un’altezza della sella di 899 mm, questa moto è progettata per offrire un’esperienza di guida agile e reattiva.

Ducati Hypermotard 698 Mono: potenza da vera sportiva

La Ducati Hypermotard 698 Mono, dotata di un monocilindrico da 659 cc derivato dal bicilindrico Panigale 1299, eroga 77,5 CV a 9.750 giri, con una zona rossa che arriva fino a 10.250 giri. Questo modello si distingue per le sue prestazioni, avvicinandosi più a una sportiva che a un motard.

Costruita su un telaio a traliccio in acciaio, la Hypermotard presenta sospensioni Marzocchi e Sachs completamente regolabili. Il peso dichiarato è di 151 kg e l’altezza della sella è di 905 mm, rendendola una moto che combina potenza e maneggevolezza, ideale per chi desidera un’esperienza di guida sportiva.

Dotazioni e tecnologia: chi vince?

La competizione si fa interessante anche sul fronte dell’elettronica e delle dotazioni. KTM ha aggiornato la strumentazione TFT, migliorandone la leggibilità e la funzionalità. Tuttavia, la Hypermotard si distingue per una dotazione tecnologica di serie davvero completa. Sebbene KTM stia cercando di ridurre il divario, Ducati mantiene un vantaggio significativo in questo ambito.

Il confronto dei prezzi è altrettanto interessante, con differenze minime che possono influenzare la scelta per chi è indeciso tra i due modelli. Ducati propone anche un allestimento RVE, caratterizzato da grafiche speciali e dettagli unici, ideale per chi desidera personalizzare la propria moto.

In conclusione, sia KTM che Ducati offrono modelli di alta qualità, ognuno con le proprie caratteristiche distintive. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze individuali riguardo a potenza, tecnologia e design.

Scritto da Staff
Categorie Senza categoria