Il settore dell’automotive negli ultimi anni è sempre più in crisi. C’è, però, un particolare ambito a essere più in difficoltà rispetto alla media generale. Una crisi davvero senza precedenti. Di quali auto parliamo? Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
Ogni casa automobilistica in questi anni sta facendo i conti con notevoli difficoltà. Sono sempre di meno, infatti, le persone che scelgono di acquistare auto nuove. I motivi possono essere diversi, ma tutti molti chiari. In particolare, l’aumento dei prezzi e una generale tendenza di sfiducia sul futuro della mobilità fanno in modo che le vendite siano in calo.
Il processo di transizione elettrica in atto ha rallentato le vendite in generale. Le persone non sanno se affidarsi ancora ai motori endotermici tradizionali, se scegliere vetture ibride o se lanciarsi definitivamente sull’elettrico. La mancanza di fiducia si fa notare sul numero di immatricolazioni, in calo un po’ in tutta Europa e, di conseguenza, anche in Italia.
Di seguito, però, non vogliamo parlare in generale della crisi dell’automotive, ma concentrarci su un particolare settore che sta subendo perdite ingenti nel corso degli ultimi 18 mesi. Ci riferiamo al settore delle auto aziendali a noleggio. Le grandi aziende del settore segnalano su più fronti, infatti, un aumento notevole dei costi d’acquisto delle auto, unito a una crescita smisurata di tutti i vari costi di gestione. Ecco gli ulteriori dettagli.
Crisi senza precedenti per le auto aziendali a noleggio: tutti i dettagli
La crisi del settore riguardante il noleggio delle auto aziendali sta assumendo proporzioni davvero preoccupanti. L’aumento dei prezzi sui vari listini, una pressione fiscale sempre più elevata e regole incerte non consentono alle aziende di pianificare in modo congruo. A risentire di tutto ciò, quindi, è l’intero settore del noleggio a medio e a lungo termine.
Le difficoltà pratiche ed economiche sono sotto gli occhi di tutti. L’obbligo, poi, di adeguarsi a tutte le norme ambientali – in riferimento al processo di transizione elettrica – fa in modo che l’intero settore abbia ulteriori difficoltà nella risalita.
Parlando di dati, il noleggio di auto aziendali ha registrato un costante calo sulle immatricolazioni anche nei primi mesi del 2025. Si sta dando seguito, purtroppo, al leitmotiv dello scorso anno, con l’intero settore che aveva perso ben il 10,13% delle immatricolazioni rispetto al 2023.
Il futuro dell’intero settore delle auto aziendali a noleggio dipenderà molto dai prossimi anni e dalla volontà delle istituzioni e delle varie imprese di affrontare al meglio le varie sfide che si porranno davanti.