Nel contesto attuale, l’evoluzione del search è guidata dall’emergere di motori di ricerca basati su AI, come ChatGPT e Google AI Mode. Questi strumenti hanno introdotto il fenomeno dello zero-click search, che ha visto un incremento della percentuale di risposte immediate, con Google AI Mode che raggiunge il 95% e ChatGPT che varia tra il 78% e il 99%.
Problema e scenario
Le aziende stanno affrontando un crollo del CTR organico, con una riduzione del 32% per la prima posizione nei risultati di ricerca. Ad esempio, Forbes ha registrato un calo del 50% nel traffico, mentre Daily Mail ha visto una diminuzione del 44%.
Analisi tecnica
Il passaggio dall’uso di motori di ricerca tradizionali a quelli basati su AI richiede un’analisi approfondita. I foundation models utilizzati da piattaforme come ChatGPT e Claude si differenziano dai modelli RAG (Retrieval-Augmented Generation), i quali integrano la ricerca di contenuti con la generazione di risposte. Questo cambiamento ha portato a una nuova terminologia tecnica, come grounding e citation patterns, che sono fondamentali per un’ottimizzazione efficace della SEO.
Framework operativo
Fase 1 – Discovery & foundation
- Mappare ilsource landscapedel settore.
- Identificare25-50 prompt chiave.
- Testare suChatGPT,Claude,PerplexityeGoogle AI Mode.
- Setup diAnalytics(GA4 con regex per bot AI).
- Milestone:baseline di citazioni rispetto ai competitor.
Fase 2 – Optimization & content strategy
- Ristrutturare i contenuti per renderli piùAI-friendly.
- Pubblicare contenuti freschi e rilevanti.
- Assicurare una presenza cross-platform suWikipedia,Reddit,LinkedIn.
- Milestone:contenuti ottimizzati e strategia distribuita.
Fase 3 – Assessment
- Le metriche da tracciare includonobrand visibility,website citation,traffico referralesentiment.
- I tool da utilizzare comprendonoProfound,Ahrefs Brand RadareSemrush AI toolkit.
- È necessario un testing manuale sistematico per monitorare i risultati.
Fase 4 – Refinement
- È prevista un’iterazione mensile sui prompt chiave identificati.
- È fondamentale l’identificazione di nuovi competitor emergenti nel settore.
- Si procederà all’aggiornamento dei contenuti non performanti.
- Si prevede un’espansione su temi con maggioretraction.
Checklist operativa immediata
- ImplementareFAQ con schema markupin ogni pagina importante.
- StrutturareH1/H2in forma di domanda.
- Includere unriassunto di 3 frasiall’inizio di ogni articolo.
- Verificare l’accessibilitàdei contenuti senza JavaScript.
- Controllarerobots.txt: non bloccareGPTBot,Claude-Web,PerplexityBot.
- Aggiornare il profiloLinkedIncon un linguaggio chiaro e conciso.
- Richiederereview freschesu G2/Capterra.
- Pubblicare contenuti suMedium,LinkedIn,Substack.
Prospettive e urgenza
Il tempo è essenziale: le opportunità per i first movers sono significative, mentre i rischi per chi ritarda l’adattamento sono elevati. L’evoluzione futura potrebbe includere modelli come il Pay per Crawl di Cloudflare, trasformando ulteriormente il panorama della SEO.






