Esplora la Saab 9000: Innovazione e Stile nel Mondo delle Auto di Lusso

La Saab 9000 ha rivoluzionato il settore automobilistico, grazie alla sua eccezionale fusione di innovazione tecnologica e design elegante.

Quando si parla di gastronomia, ogni chef, pur utilizzando ingredienti simili, riesce a dare vita a piatti unici. Questo principio si applica perfettamente anche nel settore automobilistico, dove le piattaforme condivise e i motori simili possono dar vita a vetture con identità completamente diverse, a seconda di come vengono progettate e assemblate. In questo contesto, la Saab 9000 rappresenta un esempio emblematico di come un’auto possa trasformarsi in un’icona di lusso a partire da una base tecnica comune.

La genesi di un’icona

Introdotta sul mercato quarant’anni fa, la Saab 9000 ha aperto le porte della casa automobilistica svedese al segmento delle auto di lusso. Questo modello ha tratto ispirazione dall’esperienza accumulata con le celebri Saab 99 e 900 turbo, ma non si è limitata a essere un semplice upgrade di dimensioni o potenza. La 9000 ha rappresentato un approccio distintivo in termini di sicurezza, comfort e innovazione tecnologica.

Collaborazione e design

Il design della Saab 9000 è frutto di una sinergia creativa tra il famoso designer Giorgetto Giugiaro e il team interno di Saab guidato da Björn Envall. La piattaforma tecnica, conosciuta come Type Four, è stata sviluppata in collaborazione con Fiat, dando vita a modelli come la Croma e la Lancia Thema. Sebbene vi siano similitudini nella carrozzeria con questi modelli, la Saab 9000 si distingue per una robustezza strutturale e un’attenzione particolare alla sicurezza, rendendola un progetto molto più solido rispetto alle sue controparti italiane.

Innovazione e prestazioni

Lanciata per la prima volta in Svezia il 24 maggio 1984, la Saab 9000 ha attirato l’attenzione per le sue caratteristiche distintive. Il primo modello, la Saab 9000 Turbo 16, era una hatchback a cinque porte con un motore turbo da 2.0 litri, capace di erogare fino a 175 CV senza catalizzatore. Questo veicolo ha segnato un punto di riferimento nel mercato, con un prezzo di listino che si aggirava attorno ai 23.700 euro.

Nel 1986, la Saab ha messo in atto un famoso test di durata a Talladega, negli Stati Uniti, dove tre 9000 Turbo 16 hanno percorso 100.000 km in soli 21 giorni, stabilendo ben 21 record internazionali e 2 mondiali. Questo straordinario risultato è stato celebrato con l’introduzione di versioni speciali come la Talladega.

Versioni e motorizzazioni

Durante il suo ciclo di produzione, la Saab 9000 ha visto nascere varie versioni, ognuna con le proprie peculiarità. A partire dal 1990, la gamma CC ha ricevuto un frontale più inclinato, mentre la CD, già dal 1988, presentava un design più aerodinamico. La CS, introdotta tra il 1992 e il 1993, ha subito un profondo restyling, con una scocca rinforzata per garantire la massima sicurezza.

Le versioni speciali, come le varianti Aero e Carlsson, hanno puntato su motori turbo capaci di raggiungere i 225 CV, con assetti sportivi e dotazioni di alta gamma. La gamma motori si estendeva da quattro cilindri da 2.0 e 2.3 litri, fino a un potente V6 3.0, disponibile dal 1994.

Un’eredità duratura

Nel complesso, sono state prodotte oltre 503.000 unità della Saab 9000, con la produzione delle berline CD/E che si è conclusa nel 1997 e le ultime 9000 uscite dalla fabbrica nel maggio 1998. Con l’arrivo della Saab 9-5, si è chiusa un’era, ma la 9000 rimane un simbolo di innovazione e personalità nel mondo automobilistico.

Scritto da Staff
Leggi anche