Il mercato automobilistico è in continua evoluzione e il nuovo Nissan Rogue 2026 si inserisce in questo contesto come un modello di punta, non solo per gli Stati Uniti ma con ripercussioni anche in Europa. Questo SUV, presentato al Los Angeles Auto Show 2025, non è solo un semplice restyling, ma racchiude al suo interno un’importante innovazione tecnologica, che potenzialmente prefigura l’arrivo della Nissan X-Trail 2027.
Ciò che rende questo veicolo particolarmente interessante è la sua stretta parentela con la Mitsubishi Outlander PHEV, dal quale eredita molte caratteristiche tecniche e stilistiche. La Nissan ha scelto di rimanere fedele al design della Outlander, apportando alcune modifiche superficiali per adattarlo al proprio marchio.
Un SUV ibrido con sorprendenti similitudini
Il Nissan Rogue 2026 si distingue come primo modello ibrido plug-in della Nissan negli Stati Uniti. Sotto la sua carrozzeria, si nasconde la meccanica della Outlander PHEV, con il marchio Nissan che si fa notare tramite una mascherina ridisegnata e dettagli personalizzati. Questo approccio di design è un chiaro esempio di come le case automobilistiche possano sfruttare piattaforme condivise per creare modelli distintivi.
Motore e prestazioni
Il Rogue PHEV integra un motore a benzina di 2,4 litri, supportato da due unità elettriche che garantiscono una potenza complessiva di 251 CV. Questo consente di fornire una trazione integrale di serie, un vantaggio notevole per chi cerca un SUV versatile e potente. La batteria da 20 kWh consente un’autonomia di circa 56 km in modalità elettrica, un valore che, sebbene possa sembrare limitato, rappresenta un passo avanti nella mobilità sostenibile.
Interni e comfort
Nonostante le sue origini, l’abitacolo del Nissan Rogue 2026 è stato progettato per offrire un’esperienza di guida moderna e confortevole. La configurazione interna prevede tre file di sedili e la possibilità di ospitare fino a sette passeggeri, rendendolo un’ottima opzione per famiglie o per chi necessita di spazio extra. Inoltre, il veicolo è dotato di un cruscotto digitale da 12,3 pollici, accanto a un touchscreen centrale da 9 pollici, che permette di controllare facilmente tutte le funzioni del SUV.
Un design accattivante
Il design esterno del Nissan Rogue 2026 si presenta con linee moderne e dinamiche, creando un impatto visivo che cattura l’attenzione. Le modifiche apportate al frontale e le finiture curate contribuiscono a un aspetto distintivo, che si discosta dall’Outlander pur mantenendone l’essenza.
Prospettive di lancio e aspettative future
Le prime consegne del Nissan Rogue 2026 sono programmate per l’inizio del 2026 in Nord America. Tuttavia, per i clienti europei, l’attesa sarà più lunga, con l’introduzione della X-Trail PHEV prevista solo per il 2027. Questa strategia di lancio potrebbe essere una mossa strategica per osservare e apprendere dal feedback ricevuto nel mercato americano prima di espandere la gamma in Europa.
Il Nissan Rogue 2026 rappresenta una significativa evoluzione nel panorama dei SUV ibridi, combinando innovazione tecnologica e design accattivante. Con la sua parentela con la Mitsubishi Outlander e la preparazione per il mercato europeo, questo modello potrebbe segnare un nuovo inizio per Nissan nel segmento dei veicoli ibridi plug-in.





