La Fascia Verde di Roma è un’area della capitale italiana soggetta a restrizioni per il traffico veicolare, concepita per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’inquinamento. Recentemente, ci sono state importanti modifiche riguardanti i divieti di circolazione che interessano particolarmente i veicoli diesel di categoria Euro 4 e 5.
Con l’approvazione della nuova delibera da parte della Regione Lazio, le restrizioni non entreranno in vigore come inizialmente previsto. Questo cambiamento è stato accolto con favore da molti cittadini e automobilisti che si muovono quotidianamente nella città eterna.
Modifiche alle restrizioni della Ztl Fascia Verde
Il Comune di Roma ha annunciato che, a partire dal 1° novembre, non verranno imposte nuove limitazioni per i veicoli Euro 4 e Euro 5. Questa decisione è stata presa per evitare disagi a chi utilizza questi mezzi per motivi di lavoro o studio. Tuttavia, è importante notare che la rete di controlli all’interno della Ztl verrà potenziata, con l’installazione di 71 nuovi varchi elettronici in diverse zone della città.
Rafforzamento della rete di controlli
Questi nuovi dispositivi, previsti dalla Giunta capitolina, serviranno inizialmente per monitorare il traffico, senza applicare sanzioni immediate. La loro installazione è parte di un progetto più ampio volto a raccogliere dati utili per migliorare la gestione della viabilità e comprendere meglio le abitudini di mobilità dei romani.
Strategie per migliorare la qualità dell’aria
La nuova impostazione della Ztl Fascia Verde è il risultato di una collaborazione tra il Comune di Roma e il Ministero dell’Ambiente, che ha portato a un finanziamento di 25 milioni di euro per interventi volti a ridurre le emissioni inquinanti. Questi fondi saranno destinati a progetti specifici, come incentivi per la sostituzione dei veicoli commerciali e la creazione di infrastrutture per la mobilità sostenibile.
Il presidente della Regione, Francesco Rocca, ha sottolineato l’importanza di adottare misure che tutelino la salute dei cittadini senza penalizzare ingiustamente chi deve spostarsi per necessità quotidiane. La delibera attuale, quindi, rappresenta una svolta rispetto al piano precedente, che prevedeva restrizioni più severe e un blocco totale per i veicoli più recenti ma ancora inquinanti.
Implicazioni per i cittadini
Le nuove regole stabiliscono che la Ztl Fascia Verde sarà attiva dal 1° novembre fino al 31 marzo, dal lunedì al venerdì, con orari specifici. Restano in vigore le limitazioni per i veicoli a benzina, GPL e metano fino a Euro 2, e diesel fino a Euro 3, oltre a ciclomotori e motocicli Euro 1 e precedenti. Tuttavia, ci saranno deroghe per alcune categorie, come i veicoli delle forze dell’ordine e dei mezzi di emergenza.
Inoltre, i cittadini possono approfittare dei parcheggi convenzionati nelle aree adiacenti alla Ztl per lasciare i propri veicoli e continuare il viaggio con mezzi pubblici o attraverso soluzioni di micromobilità, contribuendo a ridurre il traffico e l’inquinamento atmosferico.
Iniziative artistiche per sensibilizzare sulla sostenibilità
Parallelamente alle nuove regole sulla Ztl, Roma sta implementando anche iniziative artistiche per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della sostenibilità ambientale. Attraverso il progetto “Blu Art – i colori dell’aria”, sono state realizzate opere d’arte pavimentali in diverse aree della città, utilizzando vernici fotocatalitiche per migliorare la qualità dell’aria. Gli artisti coinvolti hanno creato installazioni che richiamano il mondo animale e vegetale, con messaggi di speranza per il futuro.
Queste opere, visibili in tutti i municipi della capitale, non solo abbelliscono gli spazi urbani, ma hanno anche un impatto positivo sull’ambiente, contribuendo al dibattito pubblico sulle misure da adottare contro il cambiamento climatico.





