Formula E: Guida Completa alla Nuova Stagione 2023-2024

La Formula E accende i motori con test entusiasmanti e nuove squadre pronte a competere in emozionanti sfide.

Il campionato di Formula E ha avviato la sua dodicesima stagione con un evento di test che ha suscitato grande entusiasmo tra gli appassionati di motorsport. I test pre-stagionali si sono svolti dal 27 al 30 ottobre presso il circuito Ricardo Tormo di Valencia, dando il via a una serie di competizioni che culmineranno con la prima gara a San Paolo, in Brasile, il 6 dicembre.

Durante questi test, il pilota Edoardo Mortara, rappresentante del team Mahindra Racing, ha siglato il miglior tempo, dimostrando di avere un ottimo feeling con la vettura. Con la presenza di tutti e venti i piloti, provenienti dai dieci team iscritti, l’atmosfera si è rivelata altamente competitiva.

Protagonisti e sorprese dei test

Tra i vari partecipanti, l’attuale campione Oliver Rowland (Nissan) continua a essere considerato uno dei favoriti per il titolo. Tuttavia, è stato Mortara a rubare la scena, stabilendo un crono che sarà difficile da battere. La lotta per il primato ha visto anche il giovane Taylor Barnard (DS Penske), ex membro del team McLaren, che ha conquistato una posizione di rilievo, superando piloti affermati come Norman Nato e Nyck De Vries.

Innovazioni e nuove squadre

Un’altra novità significativa è stata l’ingresso del team Citroën Racing, che ha fatto il suo esordio dopo la presentazione ufficiale avvenuta a Parigi il 20 ottobre. I piloti Nick Cassidy e Jean-Éric Vergne hanno partecipato ai test, terminando rispettivamente in decima e diciassettesima posizione. La competizione si fa più intensa, con la presenza di nuove formazioni e piloti emergenti, come Josep María Martí, che si è unito al team Cupra Kiro.

Le prestazioni delle donne nella Formula E

In parallelo ai test principali, si è svolto anche un evento dedicato alle pilote femminili, il Women’s Test, dove la talentuosa Chloe Chambers ha dimostrato il suo valore. Con una prestazione straordinaria, ha dominato entrambe le sessioni di test, chiudendo con un tempo di 1:22.767, solo quattro decimi più lento del miglior tempo di Mortara.

Un futuro promettente per il motorsport femminile

Chambers, pilota della F1 Academy, ha mostrato un notevole progresso, migliorando il suo tempo di otto decimi durante la giornata. Questo evento ha visto anche l’ottima performance di Abbi Pulling (Nissan) e Bianca Bustamante (Cupra Kiro), tutte sotto i 25 anni, sottolineando l’emergere di una nuova generazione di talenti femminili nel motorsport.

Il Women’s Test si è rivelato un’importante piattaforma per le partecipanti, permettendo loro di acquisire esperienza preziosa con la monoposto Gen3 Evo, il modello più avanzato della categoria. Questo evento non solo ha dimostrato il potenziale delle piloti, ma ha anche evidenziato l’impegno della Formula E nel promuovere una maggiore inclusione nel motorsport.

Con l’approccio innovativo e le sfide in arrivo, la stagione 2025-2026 della Formula E promette di essere emozionante, con un mix di volti nuovi e talenti affermati in competizione per la vittoria. Il mondo del motorsport elettrico si prepara a una nuova era, con una crescente attenzione verso l’integrazione delle donne e l’innovazione tecnologica.

Scritto da Staff
Leggi anche