Il ritorno della Formula E a Monte Carlo
La Formula E si prepara a tornare in pista nel suggestivo scenario del Principato di Monaco per il doppio E-Prix, che rappresenta il sesto e settimo round della stagione 2024-2025. Dopo la vittoria di Pascal Wehrlein a Miami, la competizione si fa sempre più intensa e le aspettative sono alte. Questo weekend non sarà solo un test di abilità per i piloti, ma anche un’occasione per assistere a sorpassi mozzafiato e colpi di scena, tipici delle gare di Formula E.
Il circuito di Monte Carlo: storia e caratteristiche
Il circuito di Monte Carlo, lungo 3.337 metri e caratterizzato da 19 curve, è uno dei più iconici al mondo. Le dimensioni compatte delle auto elettriche si adattano perfettamente alle stradine del Principato, permettendo manovre audaci e sorpassi emozionanti. A differenza delle gare di Formula 1, dove i lunghi trenini possono rendere la competizione noiosa, la Formula E ha dimostrato di saper intrattenere il pubblico con azioni avvincenti dal primo all’ultimo giro. La storia di questo circuito è ricca di emozioni, e i piloti sono pronti a scrivere un nuovo capitolo.
Il format del weekend e le dirette televisive
Quest’anno, il format del weekend prevede che le prove libere 1 si svolgano nella prima giornata, senza alcun anticipo al venerdì, per evitare congestioni nel traffico cittadino. Le prove libere, le qualifiche e la gara si svolgeranno quindi nella stessa giornata, riportando la Formula E alle sue origini. Gli appassionati potranno seguire le gare in diretta sui canali Mediaset, con trasmissioni su Italia 1 e streaming online. Inoltre, Eurosport Player e Discovery+ offriranno la possibilità di seguire la gara in differita. Gli orari delle dirette sono soggetti a modifiche, quindi è consigliabile controllare i palinsesti aggiornati.
Previsioni meteo e impatto sulla gara
Le previsioni meteo per il weekend di Monte Carlo indicano condizioni variabili, con un forte rischio di pioggia nella giornata di domenica. Le temperature si manterranno intorno ai 20 gradi, creando un’atmosfera ideale per le gare. Tuttavia, le condizioni meteorologiche potrebbero influenzare le strategie dei team e le prestazioni dei piloti. La pioggia potrebbe rendere la pista scivolosa e complicare ulteriormente le manovre, aumentando il potenziale di sorprese durante la gara.