Guida Completa agli Scioperi dei Trasporti di Novembre 2025: Cosa Sapere e Come Prepararsi

Preparati per gli scioperi dei trasporti di novembre 2025: guida completa con tutte le informazioni necessarie.

Il mese di novembre si preannuncia ricco di sfide per chi utilizza i mezzi pubblici. Sono stati annunciati una serie di scioperi che potrebbero influenzare significativamente gli spostamenti in diverse città italiane. È fondamentale essere ben informati per evitare disagi e pianificare i propri viaggi in modo efficace.

Calendario degli scioperi

Il primo grande evento è previsto per il 7 novembre, con uno sciopero di 24 ore del personale ATM a Milano. Questo sciopero, indetto dal sindacato Al-Cobas, interesserà tutte le linee di metropolitana, autobus e tram. Gli utenti possono aspettarsi ritardi, cancellazioni e possibili interruzioni nel servizio, specialmente durante le ore di maggiore afflusso.

Fasce di garanzia e consigli utili

Per legge, il servizio minimo sarà garantito in determinate fasce orarie, generalmente nelle prime ore del mattino e in serata. Tuttavia, è prudente controllare gli aggiornamenti in tempo reale tramite i canali ufficiali di ATM per evitare sorprese. Si consiglia di pianificare i propri spostamenti con largo anticipo, tenendo conto di possibili tempi di attesa più lunghi.

Il mese prosegue con altri eventi significativi. Il 10 novembre, il personale dell’AMT di Genova si fermerà per 4 ore, dalle 11:30 alle 15:30, creando ulteriori disagi. Anche il 12 novembre è in programma uno sciopero di 24 ore che coinvolgerà parte del personale di Eav a Napoli.

Altri scioperi previsti

Il 15 novembre, un altro sciopero regionale di 4 ore, dalle 18:00 alle 22:00, interesserà il personale di Autoguidovie in Lombardia. Gli utenti dovranno prestare attenzione al 20 novembre, quando i lavoratori di Conerobus ad Ancona si fermeranno, con la possibilità di ulteriori interruzioni nel servizio.

Sciopero generale del 28 novembre

Un evento particolarmente rilevante si svolgerà il 28 novembre, quando è previsto uno sciopero generale indetto da CUB e USB. Questo potrebbe avere ripercussioni notevoli anche nel settore dei trasporti pubblici, con potenziali riduzioni dei servizi. È vivamente consigliato tenere d’occhio gli aggiornamenti tramite i siti ufficiali delle aziende di trasporto.

Infine, il mese si chiuderà con un altro sciopero di 4 ore del personale del gruppo ATM a Milano, programmato dalle 8:45 alle 12:45. Anche in questo caso, rimanere informati attraverso l’app ufficiale di ATM è essenziale.

Data la complessità della situazione, è fondamentale che i pendolari e i viaggiatori si preparino adeguatamente. Controllare costantemente le informazioni è la chiave per evitare inconvenienti e garantire che i programmi di viaggio non subiscano troppi ritardi.

Scritto da Staff
Leggi anche