Opel Analizza il Potenziale del SUV Elettrico Cinese Leapmotor B10

Opel potrebbe implementare un innovativo modello cinese per il suo prossimo SUV elettrico, grazie alla sinergia strategica con Leapmotor.

Negli ultimi anni, il panorama automobilistico europeo ha visto un crescente interesse verso le auto elettriche. La notizia di un possibile SUV a marchio Opel, prodotto in collaborazione con il costruttore cinese Leapmotor, ha suscitato particolare attenzione. Secondo quanto riportato da diverse fonti, Stellantis, il gruppo che controlla il marchio tedesco, sta valutando di inserire nel proprio listino la Leapmotor B10, un SUV elettrico compatto che potrebbe essere realizzato in Spagna.

Questa iniziativa rientrerebbe in una strategia più ampia avviata nel 2025, volta a sfruttare le sinergie tra Stellantis e Leapmotor. Ciò consentirebbe al gruppo franco-italo-americano di produrre veicoli della casa cinese per il mercato europeo. Se tutto dovesse andare secondo i piani, la B10 potrebbe diventare il primo modello cinese a essere venduto in Europa sotto il marchio Opel.

Dettagli sulla Leapmotor B10

La Leapmotor B10 è un SUV elettrico che si colloca in una fascia intermedia tra i modelli Opel Frontera e Grandland, con una lunghezza di 4,52 metri. Equipaggiata con un motore posteriore da 218 CV e disponibile con due opzioni di batteria, da 56 e 67 kWh, offre un’autonomia dichiarata che si attesta tra i 360 e i 430 km. Questo veicolo si distingue per la sua architettura elettronica centralizzata, simile a quella di Tesla, che permette aggiornamenti software rapidi e una migliore integrazione dei sistemi digitali.

Produzione e vantaggi economici

Se il progetto verrà confermato, la produzione della Leapmotor B10 avverrà nello stabilimento Stellantis di Saragozza, dove già vengono realizzati modelli come la Opel Corsa e la Citroen C3 Aircross. Questa scelta non solo permetterebbe di ridurre i costi di produzione evitando i dazi sul commercio di veicoli elettrici provenienti dalla Cina, ma potrebbe anche consentire un prezzo di vendita più competitivo, potenzialmente al di sotto dei 29.900 euro attuali per i modelli simili sul mercato.

Opel e il mercato europeo degli SUV elettrici

Con l’arrivo della Leapmotor B10, Opel potrebbe rafforzare la propria presenza nel settore degli SUV elettrici compatti, offrendo un’alternativa economicamente vantaggiosa rispetto a concorrenti come il Volkswagen ID.4, il Skoda Elroq e il Kia EV3. Tuttavia, al momento non ci sono conferme ufficiali da parte di Opel, che ha dichiarato di non voler commentare le speculazioni riguardanti i futuri piani di prodotto.

Il panorama di Leapmotor in Europa

Nonostante sia un marchio relativamente nuovo nel mercato europeo, Leapmotor sta facendo progressi significativi. Nei primi nove mesi del 2025, l’azienda ha consegnato 16.485 unità, con modelli come il T03 e il C10 che stanno spingendo le vendite. La B10, l’ultima arrivata, ha debuttato solo recentemente, ma ha già mostrato segni di interesse sul mercato.

L’eventuale introduzione della Leapmotor B10 nella gamma Opel rappresenta un passo interessante per il marchio tedesco, dimostrando la volontà di adattarsi alle nuove sfide del mercato automobilistico elettrico. L’alleanza con un produttore cinese potrebbe non solo portare a un ampliamento della propria offerta, ma anche a un’opportunità per affrontare la crescente concorrenza nel settore degli SUV elettrici in Europa.

Scritto da Staff
Leggi anche