La Scuderia Ferrari, con sede a Maranello, rappresenta un simbolo di eccellenza nel motorsport, in particolare nella Formula 1. Fondata da Enzo Ferrari nel 1929, questa squadra ha ottenuto una reputazione invidiabile grazie ai suoi trionfi e alle sue innovazioni tecnologiche.
Nel 2025, la Scuderia parteciperà al campionato mondiale di Formula 1 con il nuovo nome di Scuderia Ferrari HP, a seguito di un accordo di sponsorizzazione. Questo cambiamento riflette l’evoluzione continua della squadra, che ha sempre cercato di adattarsi e migliorarsi nel tempo.
Le origini della Scuderia Ferrari
La storia della Scuderia Ferrari inizia nel 1929, quando Enzo Ferrari decise di creare una squadra corse per rappresentare ufficialmente il marchio Alfa Romeo. Negli anni successivi, la scuderia ha partecipato a numerose competizioni, accumulando successi e riconoscimenti. Tuttavia, nel 1937, Alfa Romeo decise di ritirarsi dalle corse, portando Ferrari a fondare la Auto Avio Costruzioni, che segna l’inizio di un nuovo capitolo.
Il ritorno della Scuderia Ferrari
Nel 1947, la Scuderia Ferrari riprende il suo nome originale e inizia a competere con le proprie vetture. Il 1969 segna un’altra pietra miliare, poiché la FIAT acquista il marchio Ferrari, permettendo alla scuderia di accedere a risorse e tecnologie superiori. La Gestione Sportiva è incaricata di gestire le operazioni della squadra, mentre il dipartimento Ferrari Corse Clienti offre supporto ai team privati che utilizzano le vetture Ferrari.
I trionfi in Formula 1
La Scuderia Ferrari è conosciuta per essere l’unica squadra a partecipare a tutte le edizioni della Formula 1 dal 1950. Con un totale di 15 titoli piloti e 16 titoli costruttori, Ferrari detiene il record per il maggior numero di vittorie nella storia della massima categoria automobilistica. I suoi successi in Formula 1 sono stati accompagnati da piloti leggendari come Michael Schumacher, che ha conquistato cinque titoli consecutivi dal 2000 al 2004.
Le vittorie storiche
La Scuderia ha debuttato nel campionato di Formula 1 nel 1950, con il Gran Premio di Monaco, dove Alberto Ascari portò la Ferrari al secondo posto. La prima vittoria arrivò nel 1951 grazie a José Froilán González. Negli anni successivi, la Ferrari ha continuato a collezionare successi, con Ascari che vinse i primi due titoli piloti nel 1952 e 1953.
Negli anni ’60, la Ferrari ha vissuto un periodo di grande successo, con la conquista di titoli sia nel campionato piloti che in quello costruttori. Nonostante le difficoltà degli anni ’70, la scuderia è tornata alla ribalta con le vittorie di Niki Lauda e Jody Scheckter.
Innovazioni e collaborazioni
Oltre ai successi in pista, la Scuderia Ferrari ha sempre puntato sull’innovazione tecnologica. La squadra ha collaborato con vari team nel corso degli anni, fornendo motori e supporto tecnico. Tra i partner più noti ci sono stati Sauber e Haas, con cui Ferrari ha instaurato relazioni durature.
L’impegno della Ferrari nel motorsport non si limita alla Formula 1; la scuderia ha partecipato anche a competizioni di endurance e gran turismo, ottenendo vittorie prestigiose come la 24 Ore di Le Mans e la Mille Miglia.
La Scuderia Ferrari è molto più di una semplice squadra di corse; rappresenta una storia di passione, innovazione e successo che continua a ispirare generazioni di appassionati e piloti in tutto il mondo.





