Il 20 ottobre 2025, Citroën ha annunciato il suo ingresso ufficiale nell’ABB FIA Formula E Championship, un campionato che rappresenta un passo significativo verso un futuro automobilistico più sostenibile. La casa automobilistica francese, con oltre sessant’anni di storia nel motorsport, si prepara a portare la sua cultura vincente in una competizione che promuove l’innovazione e la responsabilità ambientale.
Un’innovativa monoposto elettrica
La nuova monoposto, denominata GEN3 Evo, è progettata per essere la più veloce mai realizzata. Questa vettura unisce potenza ed efficienza, con un telaio in fibra di carbonio che risponde ai più severi standard di sicurezza della FIA. Con un peso minimo di 859 kg, inclusi pilota e batterie, la GEN3 Evo offre dinamiche di guida simili a quelle delle monoposto tradizionali a combustione interna, pur essendo completamente elettrica.
Prestazioni straordinarie in pista
Sotto il suo design elegante, la GEN3 Evo nasconde un potente motore elettrico capace di erogare fino a 350 kW, equivalenti a circa 470 CV, permettendo un’accelerazione incredibile da 0 a 100 km/h in appena 1,86 secondi. La monoposto raggiunge una velocità massima di circa 320 km/h, stabilendo un nuovo standard per le vetture elettriche in competizione. Inoltre, la presenza di due motori elettrici per il recupero dell’energia rappresenta un’innovazione cruciale della serie GEN3.
Competenza e tecnologia al servizio di Citroën
La GEN3 Evo è il risultato di una lunga esperienza accumulata dal team di Stellantis Motorsport. Sotto la direzione di Jean Marc Finot, il team ha sfruttato oltre undici anni di know-how nella Formula E, applicando questo bagaglio di conoscenze alla progettazione e ottimizzazione della monoposto. Questa esperienza si traduce in un perfetto equilibrio tra potenza, efficienza e affidabilità, componenti essenziali per il successo in un campionato dove ogni dettaglio conta.
Un design che esprime identità e innovazione
Il design della monoposto è audace e riflette l’identità di Citroën. La livrea tricolore, sviluppata dal Centro Stile, combina un rosso vivace, simbolo di passione e sportività, con bianco e blu elettrico, omaggiando il savoir-faire francese. Questa scelta estetica non è solo un elemento visivo, ma rappresenta anche il forte impegno del marchio verso l’innovazione e la qualità.
Un team di piloti di talento
Citroën ha reclutato piloti esperti per rappresentare il marchio nel campionato. Jean-Éric Vergne, un pilota francese di 35 anni già noto per i suoi successi in Formula E, e Nick Cassidy, 31 anni, neozelandese con un promettente passato nelle monoposto, formano una coppia competitiva. Vergne, con due titoli consecutivi nel suo palmarès, si è dichiarato entusiasta di questa nuova avventura, mentre Cassidy porta con sé la sua esperienza e ambizione per posizionare Citroën tra i team di vertice.
Leadership esperta per un futuro promettente
Cyril Blais, nuovo Team Principal, vanta un’importante carriera in Formula E, avendo ricoperto vari ruoli che spaziano dall’ingegnere di pista a posizioni dirigenziali. Con la sua visione strategica, Blais mira a creare un ambiente di lavoro collaborativo e a sfruttare al massimo le tecnologie innovative per ottimizzare le prestazioni del team in pista.
Un ritorno significativo nel motorsport
Con il suo ingresso nella Formula E, Citroën non solo riafferma il suo impegno nella competizione, ma punta anche a rinnovare e rafforzare la propria immagine. Il motorsport è al centro della passione automobilistica e la partecipazione a un campionato così innovativo rappresenta un’opportunità per il marchio di connettersi con un pubblico giovane e tecnicamente orientato.
La Formula E, essendo un campionato completamente elettrico, allinea perfettamente i valori di Citroën con le esigenze di un futuro sostenibile. Questa competizione non è solo una vetrina per le prestazioni, ma anche un laboratorio di innovazione dove le tecnologie sviluppate possono tradursi in benefici concreti per i veicoli di produzione. Con ogni gara, Citroën aspira a ispirare una nuova generazione di appassionati di automobilismo e a dimostrare il proprio impegno verso un futuro più verde.