Come cambiare pastiglie freni Fiat Panda

Le pastiglie dei freni sono senza dubbi parte fondamentale di un’auto. L’impianto frenante è, difatti, un punto cardine per la sicurezza di chi si trova all’interno della vettura ma anche per chi sta fuori.

Le pastiglie devono essere sostituite totalmente quando si usurano. Ogni automobilista, che sia donna o uomo, deve sapere quando devono essere sostituite accorgendosi o meno della loro usura.

Le pastiglie dei freni sono fatte di materiale metallico  e, pertanto, sono  sottoposte ad attrito facendo sì che si consumino nel corso del tempo.

Per cambiare le pastiglie in una qualsiasi autovettura  prima di tutto si deve sollevare l’auto con l’apposito cavalletto ( lo stesso utilizzato per  sostituire la ruota in caso di scoppio); Dopodichè smontate la ruota interessata ed  intercettate il perno di fissaggio della pinza dei freni, svitatelo sollevando al contempo la pinza. Ora potete estrarre le pastiglie. Potete utilizzare un morsetto ad arco per far rientrare i pistoni della pinza: così  inserirete più facilmente le nuove pastiglie. Riposizionate la pinza e bloccate il perno di fissaggio. Ora dovete pompare sul pedale dei freni finchè questo  non opporrà la giusta resistenza.  E’ consigliabile  fare molta attenzione con le prime frenate.

Leggi anche