Per il 2016 la Suzuki ha per noi in serbo una vera e propria sorpresa che farà felici gli aficionados della casa automobilistica nipponica. Una Crossover per la precisione. La vettura di cui mi accingo a parlare sarà possibile vederla in anteprima questo mese durante il Tokyo Motor Show 2015. E’ una riedizione del vecchio Ignis. E’ una Crossover in quanto ha un assetto alto e può comportarsi molto bene su sterrati ed altri fondi complessi. Il nome è un ritorno al passato, una piccola citazione al Crossover del primo decennio degli anni 2000, la Swift, la ricordate vero? Sul mercato sarà disponibile verso la fine del 2016. Il prezzo non è ancora dato saperlo purtroppo. La Ignis deriva dal concept iM-4 presentato durante il Salone di Ginevra di quest’anno. Il motore probabilmente sarà il turbo a 3 cilindri 1.0 Boosterjet, in pratica lo stesso che utilizza la Baleno. Probabile anche l’adozione del 1,24 cilindri Dualjet, anch’esso previsto per la Baleno.
Suzuki V-Strom 1050, tutte le caratteristiche della due ruoteLe caratteristiche e il prezzo della Suzuki V-Strom 1050, tutto ciò che c’è da sapere sulla due ruote giapponese adatta a tutte le situazioni.
Le auto crossover in uscita nel 2021Le caratteristiche e i prezzi delle migliori auto crossover in uscita nel 2021: tutti i modelli e le caratteristiche delle vetture.
Guida Definitiva alla Superbike: Scopri Tutto sul Mondo delle Moto VelociSei pronto a scoprire il mondo della Superbike? 🚀 In questa guida ti porterò in un viaggio emozionante tra storia, tecnologie e gare di queste incredibili moto.
Superbike-Coach: la scuola di motociclismo che ti cambia la vitaSe ami le moto, Superbike-Coach è il posto giusto per te: scopri corsi unici e recensioni entusiaste!
Perché le seconde guide di Verstappen faticano a brillare in Red Bull?Cosa rende Max Verstappen così speciale rispetto alle seconde guide della Red Bull? Scopriamo insieme le dinamiche nel team.
Le leggende sfortunate della Formula 1: i piloti più incidentati di sempreUn viaggio tra le sfortune più incredibili della Formula 1, dove alcuni piloti hanno segnato la storia per i loro incidenti più che per i trionfi.