Un’evoluzione della sportività
La Ferrari 296 Speciale segna un nuovo capitolo nella storia delle berlinette di Maranello, continuando la tradizione di modelli iconici come la 360 Challenge Stradale e la 458 Speciale. Questa nuova vettura non è solo un’evoluzione della già potente 296 GTB, ma rappresenta un vero e proprio salto di qualità in termini di prestazioni e dinamica di guida. Con un incremento di potenza di 50 CV e una riduzione di peso di 60 kg, la 296 Speciale si propone come l’auto più divertente da guidare mai realizzata dalla casa di Maranello.
Design audace e aerodinamica avanzata
Il design della 296 Speciale, frutto del lavoro del Centro Stile diretto da Flavio Manzoni, è caratterizzato da linee aggressive e da un aspetto che cattura l’attenzione. La parte anteriore presenta una bocca spalancata e uno splitter sospeso, mentre le air curtain laterali svolgono un ruolo cruciale nell’ottimizzazione aerodinamica. Un elemento distintivo è l’aero damper, un condotto che migliora la stabilità dell’auto durante le fasi di frenata e accelerazione. I cerchi in carbonio a stella e le feritoie sui passaruota, tipiche delle versioni speciali Ferrari, completano un look che non passa inosservato.
Interni minimalisti e tecnologia all’avanguardia
All’interno, la 296 Speciale riflette la sua natura sportiva e essenziale. Ogni elemento superfluo è stato eliminato, con pannelli porta in fibra di carbonio e un tunnel centrale che ospita il selettore del cambio. I pulsanti fisici sul volante garantiscono un’interazione immediata, senza distrazioni. Il motore V6 biturbo, potenziato per raggiungere un totale di 700 CV, offre prestazioni straordinarie, mentre il sistema ibrido consente di percorrere fino a 25 km in modalità elettrica. Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,7 secondi, la 296 Speciale è progettata per soddisfare anche i piloti più esigenti.
Prestazioni da record e esclusività
La Ferrari 296 Speciale non è solo un’auto da corsa, ma un simbolo di esclusività. Nonostante non sia un’edizione limitata, sarà disponibile solo per un breve periodo, garantendo così un’aura di rarità. Le consegne della coupé sono previste per i primi mesi del 2026, con un prezzo di partenza di 407.000 euro. La versione Aperta seguirà poco dopo, a un prezzo di 462.000 euro. Con prestazioni che toccano i 350 km/h e un tempo sul giro di 1’19” sulla pista di Fiorano, la 296 Speciale si posiziona come una delle migliori espressioni della tecnologia e dell’ingegneria automobilistica contemporanea.