FuoriConcorso 2023: un viaggio tra auto storiche e modernità sul Lago di Como

Scopri l'evento automobilistico che celebra il passato e il presente dell'automobilismo italiano.

Un evento imperdibile sul Lago di Como

Il FuoriConcorso, che si svolgerà il 24 e , rappresenta un appuntamento attesissimo per gli appassionati di automobili. Le splendide location di Villa del Grumello e Villa Sucota, affacciate sul suggestivo Lago di Como, faranno da cornice a questa manifestazione che celebra l’eccellenza dell’automobilismo italiano. Quest’anno, l’edizione è intitolata “Velocissimo”, un tributo al glorioso passato sportivo del nostro paese.

Le leggende dell’automobilismo in mostra

Tra le auto esposte, i visitatori potranno ammirare veri e propri gioielli della storia automobilistica. La Lancia D24, vincitrice della Mille Miglia, e la Ferrari 499P, trionfatrice a Le Mans, sono solo alcune delle vetture che faranno la loro apparizione. Non mancheranno nemmeno le iconiche Lancia Stratos e Delta S4, simboli indiscussi del rally. Inoltre, marchi prestigiosi come Alfa Romeo, Koenigsegg, Maserati, Mercedes, Pagani e Porsche saranno presenti, rendendo l’evento un vero paradiso per gli appassionati.

Attività e novità per i visitatori

Il FuoriConcorso non si limita a una semplice esposizione di auto. I partecipanti avranno l’opportunità di assistere a anteprime mondiali, tra cui il debutto di un misterioso nuovo marchio. Inoltre, l’evento ospiterà una mostra fotografica curata da Dylan Don e incontri con esperti del settore su temi come il collezionismo e le corse italiane. Il weekend di eventi inizierà simbolicamente il 22 maggio con un’asta esclusiva a Milano, organizzata da RM Sotheby’s, nuovo partner della manifestazione.

Biglietti e accesso all’evento

L’accesso al FuoriConcorso è regolato da un sistema di biglietteria pensato per diverse fasce d’età. I bambini fino a 13 anni possono entrare gratuitamente, mentre i ragazzi tra i 14 e i 17 anni pagano un ridotto di 10 euro. I giovani dai 18 ai 25 anni hanno un ingresso giornaliero di 90 euro. Per gli adulti oltre i 25 anni, il biglietto giornaliero costa 180 euro, mentre il pass per l’intero weekend è disponibile a 280 euro, con tariffe scontate per i residenti di Como. Sono previsti anche pacchetti per gruppi e Biglietti Super Vip per un’esperienza esclusiva.

Leggi anche