I 50 Anni di Iveco: Storia, Modelli Iconici e Le Nuove Sfide del Futuro

Un libro commemorativo celebra i 50 anni di successi e innovazioni di Iveco, presentando storie affascinanti e modelli iconici che hanno segnato in modo indelebile la storia dell'azienda.

È un momento significativo per Iveco, che celebra il suo cinquantesimo anniversario in un anno di transizione, contraddistinto dalla vendita dell’azienda al gruppo indiano Tata. Questo giro di boa si unisce a una commemorazione di mezzo secolo di innovazione e leadership nel settore dei veicoli commerciali.

Per celebrare questo traguardo, Iveco ha presentato un libro intitolato Sulla Strada della Storia, un’opera che si distingue per il suo approccio narrativo e visivo, offrendo una panoramica sui modelli iconici che hanno caratterizzato la sua lunga carriera.

Un libro ricco di storie e modelli

Pubblicato presso la storica Palazzina di Caccia di Stupinigi, il testo unisce un catalogo dettagliato dei veicoli a una narrazione avvincente, raccontando i cinque decenni di attività di Iveco. Curato dal giornalista Massimo Condolo in collaborazione con storici e scrittori come Simone Schiavi e Riccardo Caporali, il volume è arricchito da aneddoti e testimonianze dirette di figure chiave che hanno contribuito al successo dell’azienda.

Testimonianze di chi ha fatto la storia

Durante la presentazione, hanno partecipato diversi esperti e storici del settore. Tra questi, Enzo Gioachin, che ha parlato della nascita del modello Daily, considerato un punto di riferimento nel mondo dei veicoli leggeri dal 1978. Questo veicolo ha saputo coniugare versatilità e prestazioni superiori, rappresentando un’evoluzione nella gamma di camion di Iveco.

Modelli iconici e le loro storie

Un altro modello emblematico è stato il Turbostar, rappresentato da Ezio Camusso, che ha delineato il suo impatto sul mercato dal 1984, un periodo in cui Iveco ha consolidato la sua reputazione nel segmento dei veicoli pesanti. Questo modello è diventato un’icona tra gli appassionati e ha segnato un’epoca di innovazione tecnica e stilistica.

Non meno importante è il Eurocargo, lanciato nel 1991, descritto da Ottavio Gioglio come uno dei modelli più longevi e versatili di Iveco. Con il suo design funzionale e le capacità di carico, ha servito diversi settori, consolidando la posizione di mercato dell’azienda.

Le sfide del nuovo millennio

Con l’arrivo del nuovo millennio, Franco Fenoglio ha condiviso le sue esperienze con i modelli Eurostar ed Eurotech, che hanno sostituito i precedenti Turbostar e Turbotech. In particolare, l’Eurotech ha vinto per due anni consecutivi il prestigioso premio Truck of the Year, un riconoscimento che ha dimostrato l’impegno di Iveco nell’innovazione e nell’eccellenza tecnologica.

Andrea Bucci ha poi parlato dell’evoluzione dell’Iveco Stralis, un veicolo che ha rivoluzionato l’immagine dell’azienda all’inizio del 2000, affrontando le sfide di un mercato sempre più competitivo e richiedente.

Il futuro di Iveco e le nuove sfide

Il libro non si limita a guardare al passato, ma si proietta verso il futuro, con un focus sulla nuova serie S-Way, recentemente lanciata. Massimiliano Perri, Direttore Responsabile del Mercato Italia, ha evidenziato come questa gamma rappresenti la risposta di Iveco alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, puntando su efficienza e sostenibilità.

Inoltre, la pubblicazione di Sulla Strada della Storia è stata realizzata dalla Fondazione Negri, un editore specializzato in storie di mezzi classici, e include oltre 300 pagine arricchite da più di 400 immagini che documentano la storia e l’evoluzione dei modelli Iveco nel corso degli anni.

Per celebrare questo traguardo, Iveco ha presentato un libro intitolato Sulla Strada della Storia, un’opera che si distingue per il suo approccio narrativo e visivo, offrendo una panoramica sui modelli iconici che hanno caratterizzato la sua lunga carriera.0

Scritto da Staff
Leggi anche