Immatricolazioni stabili nel mercato europeo
Ad aprile 2025, il mercato automobilistico in Europa ha mostrato una stabilità sorprendente, con un totale di 1.078.521 vetture immatricolate, segnando un incremento marginale dello 0,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo dato è emblematico di un settore che, nonostante le sfide economiche e le fluttuazioni della domanda, riesce a mantenere un equilibrio. Nel primo quadrimestre del 2025, le vendite hanno raggiunto 4.467.681 auto, con un incremento di sole 6.560 immatricolazioni (+0,15%) rispetto al periodo gennaio-aprile 2024.
Le auto più vendute: un ritorno alle origini
Un dato interessante è il ritorno della Renault Clio al primo posto nella classifica delle immatricolazioni, dopo quasi cinque anni di predominio della Dacia Sandero, ora seconda. La Peugeot 208 completa il podio, mentre la Volkswagen Tiguan si avvicina rapidamente ai vertici della classifica. Questo cambiamento evidenzia una dinamica di mercato in continua evoluzione, con marchi storici che riconquistano terreno. Inoltre, la presenza di ben sette auto “francesi” nella Top 10, inclusi i modelli Toyota prodotti in Francia, sottolinea la forza dell’industria automobilistica locale.
Crescita dei marchi cinesi e delle auto elettriche
Un aspetto notevole è la crescita esponenziale delle vendite dei marchi cinesi, che hanno registrato un incredibile +121% ad aprile 2025. In particolare, BYD ha superato per la prima volta Tesla nelle immatricolazioni di auto elettriche, con 7.231 unità contro le 7.165 di Tesla. Questo segna un cambiamento significativo nel panorama delle auto elettriche in Europa, dove i veicoli elettrici (BEV) rappresentano ora il 17% del mercato, con un incremento del 28% rispetto all’anno precedente. Le ibride plug-in hanno anch’esse visto un aumento, raggiungendo 97.715 unità (+31%).
Le tendenze future e le sfide del mercato
Nonostante i risultati positivi, il mercato automobilistico europeo deve affrontare sfide significative, tra cui l’adeguamento alle normative ambientali e la crescente concorrenza dei marchi asiatici. I gruppi automobilistici come Volkswagen, Stellantis e Renault continuano a dominare il mercato, ma marchi come BMW e SAIC stanno mostrando crescite promettenti. Tuttavia, i gruppi Toyota e Geely hanno registrato cali nelle vendite, evidenziando la necessità di adattamento e innovazione per rimanere competitivi.