La Fiat Uno Turbo: un’icona delle hot hatch degli anni ’80

Scopri la storia della Fiat Uno Turbo, un'auto che ha segnato un'epoca con il suo design e le sue prestazioni.

Un’auto leggendaria: la Fiat Uno Turbo i.e.

La Fiat Uno Turbo i.e. è considerata una delle auto più iconiche degli anni ’80, un periodo caratterizzato da eccessi e innovazioni nel mondo automobilistico. Presentata nel 1985, la Uno Turbo si distinse immediatamente per le sue prestazioni e il suo design accattivante, diventando un simbolo di sportività e adrenalina. Con un motore 1.3 litri sovralimentato, la piccola bomba di Torino era in grado di raggiungere una velocità massima di 200 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in soli 8,3 secondi, numeri impressionanti per l’epoca.

Design e caratteristiche tecniche

La Fiat Uno Turbo i.e. non era solo un’auto veloce, ma anche un capolavoro di ingegneria. Dotata di un motore da 1.301 cm³ con iniezione elettronica Bosch e turbocompressore IHI, la vettura offriva un’esperienza di guida unica. Il telaio era irrigidito per gestire le prestazioni superiori rispetto alla versione standard della Uno, e il sistema frenante prevedeva quattro dischi, garantendo una sicurezza ottimale. Esteticamente, la Uno Turbo si distingueva per i suoi paraurti ridisegnati, minigonne laterali e cerchi in lega diamantati, che le conferivano un aspetto sportivo e aggressivo.

Il test dei piloti e l’eredità della Uno Turbo

Numerosi piloti di fama internazionale, tra cui Michele Alboreto e René Arnoux, hanno avuto l’opportunità di testare la Fiat Uno Turbo i.e. e hanno elogiato le sue prestazioni. Alboreto, in particolare, ha sottolineato la reattività del motore e la facilità di guida, rendendo la Uno Turbo un’auto adatta anche per l’uso in pista. Con l’introduzione della seconda serie nel 1989, la potenza del motore è aumentata a 116 CV, migliorando ulteriormente le prestazioni. Oggi, la Fiat Uno Turbo i.e. è considerata una delle hot hatch più ricercate dai collezionisti, con esemplari ben conservati che possono superare i 20.000 euro sul mercato.

Leggi anche