Lotus Evija, l’hypercar elettrica della casa britannica è stata messa a dura prova in una serie di test al fine di verificarne le potenzialità in un ambiente chiuso e confrontare le prestazioni con altre auto velocissime come Bugatti e Tesla Plaid. Quello che è emerso è davvero incredibile e sorprendente.
LEGGI ANCHE: Un giovane sorpreso a 179 km/h senza patente né assicurazione
Lotus Evija, è lei la nuova regina della velocità
Lotus Evija è stata testata in diverse condizioni su un un tracciato chiuso con l’obiettivo di comprenderne le reali prestazioni, situazioni che non si possono naturalmente provare su strada.
Quello che è emerso è che la Evija è davvero capace di stupire, in particolare se confrontata con altre auto che hanno la velocità nel loro DNA come la Bugatti Veyron, la McLaren F1 e la più recente Tesla Model S Plaid.
Il dato che ha convinto gli esperti giornalisti della rivista britannica Autocar è il range che va da 160 a 322 km/h in questo arco chilometrico Evija è la più veloce di tutte, con un passaggio da 160 a 241 km/h di oltre 3 secondi inferiore alle competitors.
La partenza da fermo per raggiungere i 322 km/h è avvenuta ben prima del chilometro, consentendone un arresto in massima sicurezza. Nel momento di massimo picco ha toccato i 350 km/h, le altre Supercar lì toccavano “solo” i 290 km/h.
LEGGI ANCHE: Stellantis affronta un maxi richiamo globale, cosa sapere
Per Lotus l’elettrico è il futuro
Secondo gli esperti di Autocar la scelta di Lotus va in controtendenza, in quanto non ha puntato, come fatto da altri, sull’ibrido, che ha un legame con il motore tradizionale ma ha virato solo sull’elettrico.
La decisione presa regala prestazioni fantastiche dal punto di vista dell’accelerazione ed anche per la velocità massima, complici i 2013 cavalli di cui dispone. Una bellissima pagina per il glorioso marchio inglese e una nuova sfida per le case automobilistiche nel futuro.