Recentemente si è svolto il Morbidelli Days 2025, un evento che segna l’inizio di una nuova era per il marchio italiano, ora sotto l’egida del gruppo cinese Keeway. Questo incontro ha rappresentato non solo una celebrazione del passato glorioso di Morbidelli, ma anche un’importante occasione per esporre i piani futuri del brand, attivo in circa 40 Paesi nel mondo.
Acquisito solo un anno fa, Morbidelli si è già affacciato sul mercato con una gamma di moto e scooter che promette di crescere rapidamente. L’azienda, che ha le sue radici nella passione per le corse di Giancarlo Morbidelli, sta vivendo un momento di grande trasformazione e innovazione.
Il contesto dell’acquisizione e la crescita del marchio
Morbidelli è stata rilevata da MBP (Moto Bologna Passione), una sussidiaria del Keeway Group, che ha come obiettivo principale quello di sviluppare e commercializzare nuove motociclette in Europa. Già durante le edizioni di EICMA del 2025, l’azienda ha presentato prototipi promettenti che porteranno il prestigioso marchio italiano.
Il Keeway Group ha dimostrato di avere una forte capacità di espansione, avviando la sua crescita globale nel 2009 e raggiungendo oggi oltre 105 mercati. Con un incremento del personale da 500 a oltre 2000 dipendenti in pochi anni, l’azienda si sta preparando a un futuro audace.
Focus sulla velocità di sviluppo
Durante il Morbidelli Days, è stata inaugurata la nuova linea di produzione della fabbrica di Ziyang, situata nel sud-ovest della Cina. Questa struttura, con un grande showroom e uffici, è stata costruita in un tempo record di soli quattro mesi. Un’impresa che dimostra la rapidità e l’efficienza delle capacità costruttive cinesi, che lasciano a bocca aperta chi proviene da contesti più lenti.
Strategia e obiettivi futuri di Morbidelli
Il marchio Morbidelli si propone di combinare la tradizione italiana con l’innovazione cinese, mantenendo la ricerca e sviluppo e il design in Italia. La produzione avviene a Ziyang, dove gli operai seguono ogni fase della costruzione, garantendo una qualità che unisce manualità e tecnologia avanzata, assistita dall’intelligenza artificiale.
Gli obiettivi sono ambiziosi: si prevede che la fabbrica raggiunga una produzione di 230.000 moto all’anno, con l’intento di arrivare a un milione entro il 2028. Questo rappresenta un contributo significativo alla crescita del marchio, già in grado di cambiare la percezione del Made in China, ora associato a prodotti di alta qualità e innovazione.
Il futuro delle competizioni e delle novità di prodotto
Morbidelli non si limiterà a espandere la propria gamma di veicoli, ma punterà anche a un ritorno nelle competizioni, attraverso sponsorizzazioni in Moto2 e Moto3. Questo segna la volontà di riportare il marchio alle sue origini sportive, onorando l’eredità di Giancarlo Morbidelli, che ha portato il marchio a conquistare sette titoli iridati negli anni ’70.
Le novità presentate a EICMA 2025 includono modelli come la C652V, una cruiser, e la T1002VX, un’enduro dotata di un innovativo head-up display, insieme ad altri modelli promettenti che spaziano dai motori monocilindrici fino a cinque cilindri. La gamma si sta già rivelando ampia e diversificata, pronta a soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.
La rinascita di Morbidelli
La rinascita di Morbidelli sotto l’egida del Keeway Group rappresenta un passaggio significativo per il brand: da marchio di nicchia a produttore di respiro globale. Grazie alla fusione tra il patrimonio culturale italiano e l’industrializzazione cinese, Morbidelli ha il potenziale per diventare un protagonista nel panorama motociclistico contemporaneo, sempre che riesca a mantenere la qualità e l’autenticità del suo storytelling.
Acquisito solo un anno fa, Morbidelli si è già affacciato sul mercato con una gamma di moto e scooter che promette di crescere rapidamente. L’azienda, che ha le sue radici nella passione per le corse di Giancarlo Morbidelli, sta vivendo un momento di grande trasformazione e innovazione.0





