Nissan Ariya: le prime news sul suv della casa giapponese

Nissan Ariya dopo essere entrata sul mercato nel 2022 ed essere stata un importante riferimento per il marchio è giunta alla seconda generazione che vedremo commercializzata a partire dal 2026. L’auto porta in dote dei cambiamenti rispetto al passato, vediamo insieme quali sono.

LEGGI ANCHE: Auto elettrica, la guida al noleggio per l’anno 2026

Nissan Ariya 2026: la semplicità al centro

Il grande cambiamento della nuova Ariya 2026 è nel frontale dove è stato rimosso il grande pannello nero che ha caratterizzato la prima generazione, preferendo un muso in tinta con il colore della carrozzeria e fari che si sviluppano verticalmente.

In questo senso è percibile il family feeling rispetto a quanto abbiamo già potuto notare con la LEAF. Per il posteriore purtroppo anche alla vigilia del Japan Mobility Show, che si è tenuto dal 30 ottobre al 9 novembre, Nissan non ha fatto trapelare alcuna immagine.

E’ intuibile che vi siano stati dei cambiamenti per i gruppi ottici, così da assomigliare agli anteriori ma senza grossi stravolgimenti.

LEGGI ANCHE: Jaecoo 8, pronto il suo arrivo sul mercato italiano

Spazio alla tecnologia e… arriva Google

Ariya 2026 cambia a livello tecnologico, implementando il sistema Vehicle to Load (V2L) che in pratica sfrutta l’energia prodotta dal veicolo per caricare i device esterni alla vettura, come ad esempio monopattini elettrici ed altri congegni che necessitano di ricarica.

L’avvento di Google come sistema di infotainment porta su Ariya un nuovo software, quasi sicuramente molto simile a quello di Renault che da diversi anni utilizza la tecnologia del motore di ricerca per consentire la navigazione e la connettività dei dispositivi.

Sul fronte della guidabilità non si hanno grandi notizie, se non che l’assetto della versione presentata è stato studiato per le strade giapponesi, quindi ci si aspetta un setup adatto all’europa in termini di molle ed ammortizzatori.

Come anticipato in apertura la nuova Ariya sarà commercializzata in Giappone ad inizio 2026, ancora sconosciuta la data di arrivo in Europa.

Scritto da Filippo Imundi
Articoli correlati
Leggi anche