Rally Europa Centrale: Rovanpera trionfa dopo il ritiro di Ogier

Rovanpera sfrutta il ritiro di Ogier e conquista il comando nel Rally dell'Europa Centrale.

La terza giornata del Rally Europa Centrale si è rivelata cruciale, con eventi che hanno cambiato il corso della competizione. Kalle Rovanpera, approfittando dell’uscita di scena del suo principale rivale, Sebastien Ogier, gestisce ora un vantaggio significativo nelle prove. Con circa 40 secondi di margine sugli inseguitori, la sua posizione appare solida mentre la gara si avvicina alle fasi finali.

Il ritiro di Ogier e la reazione dei concorrenti

La competizione ha subito un colpo di scena inaspettato quando Sebastien Ogier ha abbandonato la corsa durante la SS10. Il francese ha colpito un albero, danneggiando gravemente la ruota anteriore sinistra e costringendolo al ritiro. Questo incidente non solo ha segnato la fine della sua partecipazione, ma ha anche avuto un impatto significativo sulla classifica del campionato mondiale di rally 2025. La sua uscita ha aperto le porte a Rovanpera, che ora può gestire il suo vantaggio senza la pressione del campione francese.

Le conseguenze per la classifica mondiale

Con Ogier fuori gioco, il campo è diventato terreno di battaglia per Elfyn Evans e Ott Tanak, entrambi in cerca di punti vitali. Evans, attualmente in terza posizione, è in lizza per recuperare terreno nella corsa al titolo, mentre Tanak cerca di fare la sua mossa. La situazione è complicata, poiché entrambi i piloti cercano di capitalizzare sull’assenza di Ogier, rendendo le loro prestazioni ancora più cruciali in vista della chiusura del campionato.

Le prestazioni di Rovanpera e la sfida per il podio

Kalle Rovanpera sta dimostrando una notevole abilità nel mantenere il controllo della situazione. Con un vantaggio di 40 secondi, il pilota finlandese si concentra sulla gestione della gara piuttosto che sul rischio di spingersi troppo oltre. La sua strategia sembra funzionare, permettendogli di affrontare le ultime prove del giorno con serenità. Tuttavia, la lotta per il secondo posto rimane serrata, con Tanak che ha superato Evans nella SS12 per conquistare la seconda posizione.

Dettagli delle prove speciali

Nella SS12, Tanak ha mostrato una performance impressionante, chiudendo con un tempo di 11:03.6, seguito da Rovanpera e Evans, rispettivamente a +0.8 e +3.2 secondi. Questa giornata di gara, caratterizzata da quattro prove speciali, ha visto anche i concorrenti del WRC2 in azione, con Alejandro Cachon che continua a dominare la classifica, aumentando il suo margine su Leo Rossel.

Prospettive future

Con la giornata che si avvicina alla conclusione, i concorrenti si preparano per l’ultima speciale programmata per le 18:25, con tensione palpabile nell’aria. Rovanpera sembra in una posizione privilegiata, ma ogni errore potrebbe riaprire i giochi. Le prossime ore saranno decisive non solo per il risultato di questo rally, ma anche per l’andamento della stagione di WRC. La battaglia per il titolo si infiamma, con ogni punto che conta alla fine.

Scritto da Staff
Leggi anche