Appassionati di auto, la nuova Range Rover Classic di Vinile promette di stupire. Dopo il suo debutto alla Milano Design Week 2025, verrà presentata in versione definitiva al Monaco Yacht Show 2025, un evento di grande rilevanza nel settore. Questo restomod non è solo un’auto, ma una vera rivisitazione di un’icona che ha segnato la storia del fuoristrada. Ma cosa rende speciale questa versione?
Un team di esperti per un sogno su ruote
Fondata da tre imprenditori con anni di esperienza nel settore automotive, Vinile si avvale di un team di circa cento professionisti, tra ingegneri, designer, meccanici ed elettronici. Insieme, hanno lavorato per reinterpretare la Range Rover Classic del 1970, mantenendo la sua essenza ma aggiornando il design e le prestazioni. La nuova Range Rover Classic Vinile conserva le proporzioni e lo stile iconico del modello originale, arricchita da dettagli moderni che la rendono unica. Dai lamierati rifiniti a mano, ai paraurti ridisegnati e ai gruppi ottici a LED, ogni aspetto è stato curato nei minimi dettagli. I cerchi rimangono nella misura originale di 16″, un vero omaggio al passato in un contesto in cui tutto tende a diventare più grande.
Interni che raccontano una storia
La sezione interna combina tradizione e modernità in un connubio perfetto. L’atmosfera vintage è palpabile grazie all’uso di materiali pregiati come pelle, alluminio e radica. Inoltre, il monitor centrale touch da 10,1″ per il sistema di infotainment rappresenta un elemento innovativo. L’integrazione di Android Auto e Apple CarPlay in un’auto che celebra il suo passato è un aspetto da non sottovalutare.
In aggiunta, l’impianto audio è stato progettato nei minimi dettagli, in linea con il nome Vinile, dove il suono deve essere impeccabile. La guida di questa vettura rappresenta un’esperienza che unisce storia e innovazione.
Performance senza compromessi
Per quanto riguarda le prestazioni, la Range Rover Classic Vinile è equipaggiata con motori V8 originali da 3,5, 3,9 o 4,3 litri, a seconda delle preferenze del cliente. Con una potenza di circa 200 CV e 300 Nm, unita alla trazione integrale e a un cambio automatico a quattro rapporti, il divertimento alla guida è garantito. Per chi ama la personalizzazione, sarà disponibile anche una versione a 3 porte e tre esemplari con passo lungo, il tutto con una produzione limitata a soli 15 esemplari. Il prezzo parte da 310.000 euro, per un vero pezzo di storia su ruote.