La Ferrari Testarossa è tornata in scena con il nuovo modello 849, portando con sé una potenza straordinaria di ben 1.050 CV. Questo leggendario modello ha fatto sognare generazioni e continua a farlo. La bellezza di una supercar si rivela nei dettagli, e la Testarossa non fa eccezione. Di seguito, vengono esplorati i segreti di questa meraviglia del Cavallino Rampante.
Un motore che fa sognare
Il cuore pulsante della Ferrari 849 Testarossa è un V8 biturbo che offre 830 CV, il massimo della sua evoluzione. A supporto, tre motori elettrici aggiungono ulteriori 220 CV, portando il totale a 1.050 CV. La trazione integrale elettrica e il torque vectoring garantiscono una maneggevolezza sorprendente, rendendo questa vettura potente e agile nelle curve. Il tempo da 0 a 100 km/h è di soli 2,3 secondi.
Il sound del motore è stato ottimizzato per creare un’esperienza sonora coinvolgente a tutti i regimi, evocando l’atmosfera delle corse in pista.
Design iconico e innovativo
Il design della 849 Testarossa rappresenta un perfetto equilibrio tra nostalgia e modernità. Le linee affilate e il frontale, ispirato ai modelli storici come la 512 S e la 512 M, richiamano il passato con un tocco di innovazione. Il posteriore “twin tail” è di grande impatto visivo. Questa vettura è progettata per attirare l’attenzione.
Lo spoiler attivo, capace di adattarsi rapidamente, e il miglioramento del 15% nel raffreddamento rispetto ai modelli precedenti dimostrano come Ferrari continui a superare i confini dell’ingegneria. I cerchi forgiati da 20 pollici ottimizzano l’estrazione dell’aria calda, evidenziando l’attenzione ai dettagli.
Un abitacolo da sogno
Salire a bordo della 849 Testarossa significa entrare in un mondo di lusso e tecnologia. L’abitacolo è caratterizzato da un design minimalista ma opulento, con un volante dotato di comandi fisici e un sistema HMI aggiornato, che garantiscono un’interazione intuitiva. Ferrari riesce a trovare un equilibrio tra comfort e prestazioni.
La presenza di Apple CarPlay e Android Auto facilita la connessione con il mondo esterno, dimostrando che le supercar possono essere anche pratiche. Per gli amanti della guida all’aria aperta, la versione Spider della Testarossa presenta un tetto rigido che si apre in soli 14 secondi, anche a velocità fino a 45 km/h.
Infine, il pacchetto Assetto Fiorano offre un’esperienza di guida ancora più intensa e sportiva, riducendo il peso di 30 kg e migliorando l’aerodinamica.