10 consigli pratici per rendere la tua casa più sicura

La sicurezza domestica è un tema oggi più attuale che mai che coinvolge aspetti pratici, tecnologici e assicurativi.

Negli ultimi anni, l’aumento dei furti in abitazione e dei danni causati da eventi atmosferici ha spinto molte famiglie a rivedere le proprie strategie di protezione. Se prima, infatti, installare un allarme si pensava fosse sufficiente a rendere la propria casa più sicura, oggi ci si è resi conto che è necessario adottare una serie di misure aggiuntive che riducono i rischi e migliorano la capacità di risposta in caso di imprevisto.

Nelle strategie preventive è utile includere la stipula di un’assicurazione casa che permette all’utente di proteggersi da eventuali imprevisti che possono incorrere nel corso del tempo. In aggiunta e al fine di ridurre i rischi, ci sono sicuramente degli interventi concreti che possono fare la differenza

Ecco quali sono:

  1. Installare un sistema di allarme. È uno dei deterrenti più efficaci contro le intrusioni. I modelli più recenti sono collegabili a smartphone e centrali operative, con notifiche in tempo reale e possibilità di controllo da remoto.
  2. Scegliere serrature di sicurezza. Le porte blindate con cilindri anti-manipolazione e defender rinforzati offrono una protezione superiore rispetto alle serrature tradizionali. Anche le finestre dovrebbero essere dotate di chiusure affidabili.
  3. Illuminare gli accessi esterni. Le luci con sensori di movimento aumentano la visibilità e scoraggiano i tentativi di effrazione, soprattutto in aree poco frequentate o isolate.
  4. Installare telecamere di sorveglianza. Anche le versioni wireless e da interno possono essere utili per monitorare ingressi, balconi e zone sensibili. Alcuni modelli integrano il riconoscimento facciale e l’archiviazione cloud.
  5. Simulare la presenza in casa. Timer per luci e dispositivi smart possono accendere e spegnere elettrodomestici in modo programmato, aiutando a simulare le normali attività domestiche durante le assenze.
  6. Proteggere balconi e finestre. Inferriate, vetri antisfondamento e sensori di apertura sono soluzioni efficaci per punti vulnerabili, soprattutto nei piani bassi o in abitazioni isolate.
  7. Evitare di condividere assenze sui social. Pubblicare foto in tempo reale durante le vacanze può esporre la casa a rischi evitabili. Meglio posticipare la condivisione o limitare la visibilità dei contenuti ai soli contatti fidati.
  8. Conservare oggetti di valore in cassaforte. Meglio se incassata e non visibile, per proteggere documenti, gioielli e dispositivi elettronici. È utile anche per custodire copie di chiavi e codici di accesso.
  9. Collaborare con i vicini. Un buon rapporto di vicinato può tradursi in una rete di sorveglianza informale, utile soprattutto durante le assenze prolungate. Segnalare movimenti sospetti o anomalie può prevenire situazioni critiche.

Qualora tutte queste attenzioni non si siano rivelate sufficienti, l’assicurazione casa completa è l’unico modo per tutelare anche l’aspetto economico:

  1. Valutare una polizza assicurativa per la casa. Una copertura contro furto, incendio, eventi atmosferici e danni accidentali consente di affrontare gli imprevisti con maggiore serenità.

In questo ambito, Allianz Direct propone soluzioni di assicurazione casa modulari e digitali, con la possibilità di calcolare il preventivo online, scegliere le garanzie più adatte e gestire tutto in modo semplice e trasparente. La stipula online consente di risparmiare tempo, evitare documentazione cartacea e accedere a sconti dedicati, mantenendo elevati standard di affidabilità e assistenza.

Investire nella sicurezza domestica significa tutelare ciò che conta di più: la serenità della propria famiglia. Con pochi accorgimenti e una copertura assicurativa adeguata, è possibile vivere con maggiore tranquillità, sapendo di aver fatto tutto il possibile per prevenire e affrontare eventuali rischi.

Leggi anche