Il mercato delle moto in Italia sta attraversando un momento difficile. I dati di agosto 2025 evidenziano una flessione significativa nelle vendite. Tuttavia, emergono tendenze interessanti, in particolare per quanto riguarda gli scooter, che stanno cambiando il panorama della mobilità nelle città italiane.
Un calo nelle vendite di motociclette
Ad agosto 2025, il mercato delle due ruote ha registrato una flessione del 9,27% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con 16.202 nuove immatricolazioni. Le moto hanno subito il colpo più duro, con un calo del 18,94% e solo 6.070 unità immatricolate. Questo andamento indica una domanda in diminuzione, influenzata da fattori quali l’aumento dei costi di gestione e la preferenza per mezzi più compatti.
Anche i ciclomotori non se la passano meglio, registrando una contrazione del 21,64%, con sole 786 unità registrate nel mese di agosto. Questo trend negativo è attribuibile a un cambiamento strutturale nelle scelte dei consumatori e alla mancanza di incentivi specifici, suggerendo un’evoluzione delle abitudini tra i giovani.
Gli scooter emergono come vincitori
In questo contesto, gli scooter si affermano come i veri protagonisti della mobilità urbana. Le vendite di agosto sono rimaste quasi stabili, con un calo di appena -0,21% e 9.346 unità immatricolate. Questo è un chiaro segnale della loro praticità e versatilità.
Analizzando i dati cumulati da gennaio ad agosto 2025, il mercato delle due ruote mostra una flessione complessiva del 3,79%, con 262.475 veicoli immatricolati. Tuttavia, il segmento degli scooter è in crescita, con un sorprendente 7,11% di vendite, pari a 149.008 unità. Ciò indica che gli scooter stanno conquistando il cuore degli italiani, mentre le moto continuano a soffrire con un calo del 13,91%.
Le sfide dei veicoli elettrici e dei quadricicli
Un altro aspetto preoccupante è la situazione dei veicoli elettrici. Ad agosto, le immatricolazioni hanno mostrato un calo del 16,72%, con solo 6.088 unità registrate. I ciclomotori elettrici sono i più colpiti, con un decremento del 27,73%, evidenziando la loro dipendenza dagli incentivi governativi, che, esauriti, frenano la crescita della mobilità sostenibile.
Infine, il segmento dei quadricicli ha registrato un drastico calo delle vendite ad agosto, con una riduzione del 46,65%. Tuttavia, le minicar elettriche mostrano una crescita del 18,58%, indicando un crescente interesse verso soluzioni a basso impatto ambientale.
In conclusione, il mercato delle motociclette in Italia sta vivendo una fase di grande trasformazione. Mentre le moto e i ciclomotori affrontano sfide significative, gli scooter si affermano come la scelta preferita per la mobilità urbana, suggerendo un cambiamento nelle preferenze degli utenti.