Il bollo auto 2025 rappresenta un tema di interesse per tutti i possessori di veicoli. Con la Legge di Bilancio di quest’anno, sono introdotte alcune novità significative che potrebbero alleggerire le spese per gli automobilisti.
Le principali novità per il bollo auto nel 2025
Il bollo auto rimane un obbligo fiscale annuale per chi possiede un veicolo immatricolato. Tuttavia, sono previste alcune agevolazioni. Tra queste, la proroga della “Rottamazione-quater”, che consente a chi ha debiti tributari fino al 30 giugno 2023 di pagare solo il capitale, senza sanzioni né interessi.
Inoltre, la rateizzazione è ora più flessibile. È possibile suddividere il pagamento in un massimo di 18 rate semestrali, con un tasso di interesse annuale del 2%. In situazioni di particolare difficoltà, è consentito arrivare a un massimo di 108 rate.
Per accedere a queste misure, è necessario presentare domanda all’Agenzia delle Entrate, utilizzando i sistemi di autenticazione come SPID, CIE o Carta Nazionale dei Servizi.
Scadenze di pagamento e modalità
Il pagamento del bollo auto deve essere effettuato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione del veicolo. È importante notare che alcune Regioni, come Piemonte e Lombardia, hanno regole specifiche, pertanto è consigliabile prestare attenzione alle scadenze locali.
Dal 2020, è obbligatorio utilizzare il sistema pagoPA per effettuare il versamento. Questo sistema consente di pagare attraverso vari canali, tra cui home banking, app come Satispay, o presso gli uffici postali.
È possibile attivare la domiciliazione bancaria per garantire il pagamento automatico del bollo, evitando così eventuali dimenticanze.
Calcolo del bollo e tariffe aggiornate
Il calcolo del bollo auto si basa su due parametri: la potenza del motore, espressa in kW, e la classe ambientale (Euro 0, Euro 1, ecc.). Queste informazioni sono disponibili nel Documento Unico di Circolazione.
Ad esempio, una Jeep Compass con motore diesel da 96 kW avrà un bollo di circa 247,68 euro. In confronto, una Fiat Abarth 595 da 121 kW avrà un bollo di circa 339,27 euro.
È possibile calcolare il bollo online attraverso i servizi dell’ACI o dell’Agenzia delle Entrate.
Agevolazioni fiscali per il 2025
Il bollo auto rimane un obbligo fiscale annuale per chi possiede un veicolo immatricolato. Tuttavia, sono previste alcune agevolazioni. Tra queste, la proroga della “Rottamazione-quater”, che consente a chi ha debiti tributari fino al 30 giugno 2023 di pagare solo il capitale, senza sanzioni né interessi.0
Il bollo auto rimane un obbligo fiscale annuale per chi possiede un veicolo immatricolato. Tuttavia, sono previste alcune agevolazioni. Tra queste, la proroga della “Rottamazione-quater”, che consente a chi ha debiti tributari fino al 30 giugno 2023 di pagare solo il capitale, senza sanzioni né interessi.1