Obbligo di montare pneumatici estivi
Con l’arrivo della stagione estiva, a partire dal 15 maggio, scatta l’obbligo di montare pneumatici estivi o quattro stagioni conformi agli indici di velocità e carico indicati sul libretto di circolazione. Questo cambiamento segna la fine della deroga invernale, che consentiva l’uso di pneumatici con un indice di velocità inferiore. È fondamentale per gli automobilisti prestare attenzione a questa scadenza, poiché chi non ha ancora effettuato il cambio gomme o circola con pneumatici non conformi rischia di incorrere in sanzioni amministrative.
Le sanzioni per chi non rispetta le norme
Secondo il Codice della strada, chi viene sorpreso a circolare con gomme fuori norma, in particolare con un codice di velocità inferiore a quello riportato sul libretto, è soggetto a una multa che può variare tra i 422 e i 1.695 euro. Inoltre, c’è il rischio di ritiro della carta di circolazione, con l’obbligo di revisione. È importante notare che il cambio gomme non è obbligatorio per tutti, poiché esistono pneumatici che possono essere utilizzati anche durante l’estate senza incorrere in sanzioni.
Quando e come montare le gomme estive
Le gomme estive possono essere montate a partire dal 15 aprile, ma è obbligatorio averle installate entro il 15 maggio e mantenerle fino al 15 novembre. Riconoscere un pneumatico estivo è semplice: basta osservare il disegno del battistrada, che rispetto alle gomme invernali presenta scanalature più larghe e parallele, senza le tassellature progettate per migliorare la trazione su neve. Utilizzare gomme invernali durante l’estate può comportare diversi problemi, poiché la mescola di queste gomme è progettata per temperature inferiori ai 7 gradi Celsius. Con il caldo, l’usura aumenta notevolmente, riducendo la vita utile del pneumatico e aumentando la resistenza al rotolamento, il che si traduce in un incremento dei consumi di carburante.
Le conseguenze dell’uso di gomme invernali in estate
Utilizzare gomme invernali durante la stagione estiva non solo compromette la sicurezza, ma può anche aumentare lo spazio di frenata e ridurre la maneggevolezza del veicolo. La mescola più morbida delle gomme invernali, infatti, non offre le stesse prestazioni su strade calde e asciutte, aumentando il rischio di incidenti. È quindi fondamentale per gli automobilisti essere consapevoli dell’importanza di un cambio gomme tempestivo e conforme alle normative vigenti, per garantire la propria sicurezza e quella degli altri sulla strada.